Categories: NewsOk News

Storie di Taranto: tra sabato e domenica una full immersion culturale

Questa settimana una vera “full immersion” culturale alla scoperta delle “Storie di Taranto”, programma di promozione territoriale ideato dalla Cooperativa Polisviluppo Servizi Archeologici, con il patrocinio morale della Provincia di Taranto. Si parte sabato 20 febbraio con l’itinerario di visita  “La Pietra Nuova, Cripte e Chiostri”, al costo di € 5,00, incentrato suidue monumenti cristiani più importanti del Borgo Antico, che affondano le radici nel periodo neolitico e nella sacralità dell’Acropoli greca. Un viaggio, dunque, all’interessante Mostra sul Neolitico, allestita presso il Chiostro del Convento di San Domenico (sede della Soprintendenza Archeologica), ed alla Cattedrale di San Cataldo, con le sue strabilianti architetture religiose e la magia della cripta sacra. Il secondo esclusivo appuntamento è in programma per il giorno successivo.

Domenica 21 febbraio, ed ha come oggetto un affascinante viaggio nel ‘700 tarantino. “Chiese e  Palazzi nobiliari del Settecento Tarantino” Dagli eroi di Omero all’Arcangelo Michele, Un percorso tra le architetture di Taranto, che guardava alla Napoli capitale del Regno Borbonico, quando committenze ecclesiastiche e nobiliari impreziosivano la città dei due mari con opere ispirate da architetti e pittori della grande Scuola Napoletana. Il ‘700, ovvero un secolo di rifioritura urbanistica per l’antica Acropoli greca, le cui reminiscenze classicheggianti non furono dimenticate da coloro che adornavano con la propria arte gli edifici settecenteschi, dipingendo soggetti tratti dai grandi poemi dell’antichità, dagli eroi della guerra di Troia a quelli che fondarono Roma, filtrati dalla cornice barocca che dalla stessa Roma dilagava nel Mezzogiorno.

Un percorso esclusivo che avrà inizio dalla settecentesca chiesa di San Michele, con l’antichissimo culto dell’Arcangelo, che presenta analogie con culti precristiani legati alla mitologia classica, e proseguendo con due dei palazzi più rappresentativi del XVIII secolo a Taranto. Il Palazzo Pantaleo ed il Galeota, di genesi e caratteristiche differenti, ognuno custode di splendide architetture e preziosi affreschi, con due Musei che descrivono parte della storia di Taranto, compreso quel Medioevo che fu rifuso per creare il Settecento tarantino. 

Itinerario:

  • Chiesa di San Michele (dei  Cavalieri di Malta)
  • Palazzo Galeota (con ingresso al Museo Medievale Maria D’Enghien)
  • Palazzo Pantaleo (con ingresso al Museo Etnografico Majorano)

Partenza alle ore 10:00,  dalla Galleria Comunale Castello Aragonese, presso Ufficio IAT di Informazione Turistica, al costo di Euro 8,00 a persona (gratuito per i bambini), comprensivo dei biglietti d’ingresso al Palazzo Pantaleo e al Museo Maria D’Enghien presso il Palazzo Galeota. Info e Prenotazioni: 340.7641759  (prenotazione obbligatoria).

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

4 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

8 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

21 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago