Il ruolo di biblioteche, archivi e musei tarantini per la crescita culturale

Non più meri “custodi” di un patrimonio, come erano considerati un tempo, un inestimabile patrimonio composto da opere d’arte, documenti, libri e reperti archeologici che “raccontano” la nostra storia, ma istituzioni culturali attive e propositive che rivestono un ruolo fondamentale nel processo di crescita e di rinascita della nostra comunità. Per discuterne tutti insieme si sono riuniti nel pomeriggio di oggi (venerdì 12 febbraio), presso la Biblioteca “Marco Motolese” al Quartiere Tamburi, i rappresentanti di musei, biblioteche e archivi del territorio.

Questa convention, dal titolo “Biblioteche, Archivi e Musei nella crescita culturale del nostro Territorio”, è stata organizzata dall’Associazione di volontariato culturale “Marco Motolese” e dal Club per l’UNESCO di Taranto per iniziare il nuovo anno sociale. Più che un convegno, si è trattato di una conversazione, coordinata da Carmen Galluzzo Motolese, presidente dei sodalizi organizzatori, cui hanno partecipato Eva Degl’Innocenti, direttrice Museo MARTA’, Don Francesco Simone, direttore Museo Diocesano Taranto, Gianluigi Pignatelli, direttore Biblioteca Comunale “Acclavio”, Vittorio De Marco, direttore Biblioteca Arcivescovile Taranto, Mina Chirico, vicedirettrice Archivio di Stato Taranto, e Maria Pavone, direttrice Archivio storico Comune di Taranto.

Introducendo l’evento, Carmen Galluzzo Motolese, ha auspicato che «istituzioni e cittadini prendano finalmente consapevolezza del “valore aggiunto” che le biblioteche, gli archivi e i musei rappresentano per la cultura e l’economia della città, soprattutto in un momento come questo in cui il nostro territorio deve disegnare un nuovo futuro che non può prescindere dal quel “passato” che è di grandissima attualità, penso all’antichissimo rapporto di Taranto con il mare, una storia millenaria che è conservata proprio in queste istituzioni culturali tarantine».

Dalla discussione è scaturito che le biblioteche, gli archivi e i musei della nostra città oggi offrono ai cittadini opportunità di diverso genere: puramente intellettuali attraverso lo studio, la conoscenza e la formazione, di carattere “emozionale” con il piacere e la scoperta della lettura, nonché momenti di aggregazione sociale ospitando manifestazioni che spesso portano i partecipanti a condividere idee ed esperienze.

Un ruolo che potrà essere rivestito in modo ancora più efficace se i decisori politici presteranno ancora maggiore attenzione a queste strutture culturali aumentando gli investimenti a loro favore, interventi che non devono riguardare solo le infrastrutture, ma anche la formazione e la ricerca del personale con il coinvolgimento dei giovani.

La sfida, infatti, è conquistare un bacino più ampio di fruitori facendo delle biblioteche, degli archivi e dei musei i luoghi di riferimento quotidiano per una platea sempre più larga di cittadini, soprattutto i giovani che devono essere “educati” alla frequentazioni di tali strutture attraverso programmi realizzati nella scuola, anche in collaborazione con le associazioni di volontariato culturale. Per ottenere ciò biblioteche, archivi e musei devono offrire spazi accoglienti per sviluppare competenze e creatività, promuovere relazioni tra biblioteche di conservazione e istituti di conservazione archivistica, incentivando percorsi di cooperazione e coordinamento che in parte sono già in atto.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

10 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

17 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

21 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago