People for Forest incontra i cittadini di Mottola

 

Un percorso a più voci per uno sviluppo sostenibile di due beni storici e naturalistici di altissimo livello: a Mottola professionisti, università, istituzioni, associazioni e cittadini si sono dati appuntamento per il convegno di presentazione del progetto “People For Forest”. Attenzione puntata sulla gravina di Petruscio e il bosco di Sant’Antuono.

“Si tratta di un’attività di durata biennale finanziata dal Ministero- ha spiegato Carmela D’Auria, archeologa e coordinatrice del progetto per l’associazione “Terre Nostre”- che comprende fasi di analisi e ricerca, ma anche di valorizzazione, tutela e conoscenza, anche attraverso l’innovazione e l’utilizzo di nuove tecnologie”.

“L’idea- ha spiegato Tommaso Giorgino, dottore forestale e progettista- nasce da un gruppo di professionisti innamorati della loro terra e del loro lavoro. L’area del tarantino, così come quella del Gargano, vanta la maggiore concentrazione di aree boscate. L’uomo deve essere protagonista insieme alla natura: è per questo che verrà elaborato un vero e proprio Piano di Gestione del Bosco di Sant’Antuono”.

A moderare l’incontro, Carmelo Torre, presidente INU Puglia e docente di Estimo al Politecnico di Bari. “Il concetto forte- ha detto- è quello di valore sociale complesso. Parliamo di un progetto che non stravolge le risorse, ma le enfatizza. Attraverso l’educazione, il cittadino deve imparare a tutelare il bene di riferimento, deve vivere il bosco e sentirlo parte integrante della comunità”.

Importante anche il ruolo di Arcogem srl, spin off dell’Università di Bari. “Valuteremo- ha spiegato il geologo Fabio Luparelli – la fruizione in sicurezza dei luoghi. Si punta alla redazione di un report geologico e geomorfologico che porti successivamente ad un Piano”. “Con questo rilevamento – ha detto il geologo Vito Pellegrini– analizzeremo alcuni caratteri specifici per la messa in sicurezza finalizzata alla gestione sostenibile”.

Tutto questo con il contributo del mondo dell’associazionismo, grazie anche a “I Portulani” che si occuperanno di comunicazione e WWF Trulli e Gravine. “Le nostre attività- ha spiegato Giovanni Grassi, presidente del WWF- si muovono tra tutela e valorizzazione, attraverso un percorso che porterà ad una maggiore conoscenza del territorio”.

Ai lavori presente anche il sindaco di Mottola, Luigi Pinto. “Siamo fieri- ha sottolineato- di aver intercettato per il bosco un finanziamento che ne ha permesso la riqualificazione”. “Un aspetto che mi piace sottolineare- ha detto l’assessore all’Agricoltura, Ambiente e Turismo Arcangelo Montanaro- è il coinvolgimento delle scuole: questo progetto porterà i ragazzi nel bosco e nella gravina”. Le conclusioni sono state affidate a Pasquale Ribezzo del CNA Puglia. “C’è una Puglia del dire e una Puglia del fare. Quella che abbiamo visto stasera è una Puglia del fare”.

admin

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

31 minuti ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

11 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

14 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

18 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

22 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago