Categories: Comunicati

Ilva, Pugliese (Uil): decreto pieno di omissioni

 “Nebuloso, con troppe omissioni, contraddizioni e incertezze sul futuro dello stabilimento industriale, sia dal punto di vista ambientale che da quello industriale e occupazionale”. Aldo Pugliese, Segretario generale della UIL di Puglia, definisce così il 9° decreto ILVA approvato in Senato.

“Stando alle opinioni rilasciate dai parlamentari della maggioranza che hanno seguito da vicino la vicenda – prosegue Pugliese – il testo è ricco, appunto, di contraddizioni, che certo non fanno chiarezza sul domani dello stabilimento siderurgico più grande d’Europa, di una risorsa unica per il Paese e per la regione. Per ciò che concerne l’ambientalizzazione, c’è chi dichiara che si deve applicare il pre-ridotto di ferro e chi invece parla del rinvio dell’Aia al 2017, dando peraltro facoltà, a chi dovesse subentrare, di rinviarlo ulteriormente. Per i livelli occupazionali, inoltre, non esistono garanzie di sorta, con l’aggravante che il decreto prevede il 10 per cento in più per i contratti di solidarietà di Genova, ma non per quelli di Taranto, laddove ci sono 3500 lavoratori nella medesima situazione. Ennesima riprova che per questo Esecutivo esistono due pesi e due misure per Settentrione e Mezzogiorno”.

E ancora: “Il Governo emette un bando previsto il 10 febbraio per le dichiarazioni d’interesse che non sarà affiancato da un piano industriale, né da un piano per l’ambientalizzazione degli impianti. E questa sarebbe la pianificazione tanto ventilata da Roma? A noi sembra, più che altro, una mossa arguta per sbarazzarsi in fretta di una patata bollente che la politica romana ha dimostrato, da anni, di non essere in grado di gestire. Un Paese che come l’Italia e una regione come la Puglia – chiosa Pugliese – non meritano un simile atteggiamento pilatesco: è assolutamente inaccettabile. Occorre lungimiranza e soprattutto occorrono garanzie concrete a tutela dei lavoratori, sia diretti, che dell’indotto. In caso contrario siamo pronti a mettere in campo ogni tipo di iniziativa per evitare che, ancora una volta, il conto della crisi economica e industriale sia pagato dai lavoratori. E stavolta siamo di fronte a un conto troppo salato, conseguenza dell’incapacità di tanti Governi, che non siamo più disposti a subire”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

4 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

7 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

11 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

18 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago