Oggi noi non vogliamo esprimerci sul riordino del Mibac e delle sue emanazioni periferiche che il Ministro Franceschini sta realizzando, poiché non lo conosciamo nella la sua globalità; è probabile che l’accorpamento delle Soprintendenze risponda a criteri di efficienza e risparmio e sarà facile verificarlo. Ma alcune considerazioni si possono fare sin d’ora. Innanzi tutto che l’efficientismo, in materia di Beni culturali, non può essere la misura di tutte le cose: esistono valori simbolici e storici che non è possibile ignorare e fra questi vi è la centralità di Taranto all’interno di un territorio ricchissimo di vestigia, quale quello della Magna Grecia e della confinante Messapia. Non a caso la sede di Taranto è considerata dagli aspiranti Soprintendenti una delle più ambite e prestigiose d’Italia.
In secondo luogo, la contemporanea elevazione del MARTA ad ente autonomo, se da una parte può risultare di parziale risarcimento, dall’altra ci induce a credere che per questo ministro e per questo governo i Beni Culturali hanno una valenza prevalentemente economica: si valorizza ciò che attrae i turisti e, possibilmente, gli investimenti da parte dei privati, sul resto si cerca di risparmiare. Per noi invece il bene culturale deve avere innanzi tutto un valore conoscitivo ed educativo, passando ineludibilmente per la sua salvaguardia e valorizzazione.
Di conseguenza, non possiamo nascondere la nostra preoccupazione per un territorio, quale il nostro, già oggetto di abusi e spoliazioni, nel quale al contrario molto ancora resta da indagare e da valorizzare, a Taranto e in provincia. Vediamo allontanarsi, ad esempio, l’apertura a Manduria di un Museo della Civiltà Messapica, un progetto cui lavorano da vent’anni amministrazioni, cittadini, associazioni, così come l’apertura di nuove campagne di scavo sui siti tutt’ora inesplorati. La scelta del Ministero è apertamente in contrasto con quanto scritto nel dossier per candidare la città di Taranto a capitale italiana della cultura: “La cultura è la risorsa su cui bisogna costruire le basi per una nuova acquisizione di informazioni utili a promuovere lo sviluppo economico, ecologico e sociale.”
Amministrazioni, cittadini, volontari, appassionati, studiosi da oggi perdono con la Soprintendenza Archeologica un importante punto di riferimento e sono più deboli nel contrasto ad abusi edilizi, devastazioni, depredazioni. I Verdi, nell’auspicare una presa di posizione forte da parte degli amministratori locali, esprimono solidarietà e condivisione per la lotta intrapresa dal mondo dell’associazionismo e del volontariato al fine di conservare a Taranto questo importante presidio.
Esecutivo provinciale – Verdi Taranto
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…