Ad esempio, quale bambina o adolescente non ha mai sentito almeno una volta nella sua giovane vita frasi di questo genere: “Il denaro non crea la felicità”; “il denaro è sporco”, “il denaro non cresce sugli alberi”, “per fare denaro devi essere corrotto”, “il denaro va solo a chi già lo ha”, “non sta bene che una donna guadagni troppo denaro”, “è opportuno che una donna, soprattutto se sposata, guadagni solo il giusto per sé e mai più di un uomo”?. E potremmo continuare all’infinito con frasi scontate e comuni. Ciascuna di voi potrà poi per proprio conto prendere carta e penna e annotare tutto ciò che ricorda di aver ascoltato riguardo non solo all’argomento denaro in generale ma nello specifico al denaro delle donne.
E allora, viene naturale porsi una domanda: crediamo davvero che possa essere facile, una volta cresciute, una volta entrate nel mondo del lavoro o di una professione individuale, riuscire a farsi strada e a promuoversi come si dovrebbe e potrebbe, e a produrre denaro sufficiente per condurre una vita agiata? Credo che possiamo tranquillamente affermare che le donne sono bravissime a gestire il denaro ma molto meno a produrne. Tutte le statistiche concordano ormai sul fatto che la ricchezza, quella vera, in tutto il mondo, è in mano agli uomini. Le donne che posseggono una fortuna sono solo una minimissima parte. E tra queste, per lo più ci sono donne che devono la loro ricchezza ai padri, agli amanti o ai mariti, in vita o defunti che siano.
Certo, oggi già qualcosa sta cambiando. Molte donne stanno prendendo in mano il loro destino, si stanno ponendo in un ottica di superamento di antichi stereotipi e sono ormai in cammino verso l’autodeterminazione. Tuttavia, di strada da fare ce n’è ancora tanta. Per una donna che punta in alto e riesce a raggiungere la vetta con tutte le soddisfazioni possibili, ce ne sono altre centomila che restano a guardare senza trovare il coraggio o la giusta motivazione per muovere anche solo il primo passo. E comunque, la differenza tra ricchezza maschile e femminile resta abissale. Dunque, qualcosa non quadra. Allora forse bisognerebbe prendere piena consapevolezza di questa sperequazione e cominciare a rieducarsi su questo nuovo fronte. Perché se è pur vero che il denaro in sé può non dare la felicità e non essere il punto focale tra gli interessi delle donne, rimane indiscutibile il fatto che la capacità di promuoversi e farsi valere, in ogni senso, e quindi anche nel campo del denaro, rimane un anello troppo debole nella vita delle donne.
Vediamo, in sintesi, qualche piccolo suggerimento per immetterci in un nuovo percorso esistenziale.
Psicologa – Scrittrice
Facebook: https://www.facebook.com/elisa.albano.35?fref=ts
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…