“Ricordiamo che nel decreto n.176 (quello con cui il ministro dello Sviluppo economico ha autorizzato le ricerche) sia all’articolo 3 che all’articolo 5 si parla di ricerche finalizzate alle perforazioni e alla realizzazione di pozzi esplorativi – concludono Covatta e Bonelli -. Il permesso va fermato prima che inizino i lavori: solo così si potrà tutelare un ambiente marino tra i più suggestivi e ricchi dell’Italia. L’istituzione dell’area marina sarebbe una risposta a chi vuole mettere in pericolo le bellezze dei nostri mari”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…