Categories: ComunicatiNews

Call center, via libera dal Senato alla clausola sociale

«L’approvazione del disegno di legge che introduce la clausola sociale per i lavoratori dei call center è un traguardo storico che ci gratifica per il duro lavoro fatto in questi mesi al servizio dei tantissimi lavoratori che ancora una volta hanno riposto fiducia nella Slc Cgil». È il commento di Nicola Di Ceglie, segretario regionale di Slc Cgil Puglia, e di Andrea Lumino, segretario generale di Slc Cgil Taranto, dopo il via libera del Senato che approvando il testo lo ha dichiarato legge dello Stato. Dopo il primo sì della Camera a novembre, nelle scorse ore il «ddl Appalti» è passato anche al Senato della repubblica con 170 voti favorevoli.

«In caso – recita il testo – di successione di imprese nel contratto di appalto con il medesimo committente e per la medesima attività di call center, il rapporto di lavoro continua con l’appaltatore subentrante, secondo le modalità e le condizioni previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicati e vigenti alla data del trasferimento, stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative sul piano nazionale».

Per Di Ceglie e Lumino «è un successo doppiamente importante per il territorio pugliese, dato che la battaglia per i diritti dei lavoratori ha avuto uno snodo fondamentale proprio nel capoluogo ionico come ha evidenziato il sottosegretario Teresa Bellanova nell’ultimo incontro a Taranto. È un risultato ottenuto – hanno aggiunto i sindacalisti – anche grazie alla sinergia che abbiamo voluto e che si è concretizzata nel sostegno del sottosegretario Bellanova e dei parlamentari Ludovico Vico, Cesare Damiano e Luisa Albanella. I lavoratori da oggi possono vantare un diritto in più che permette loro di vivere con maggiore serenità gli eventuali cambianti di committenza: gli acquirenti infatti sono obbligati ad assumere il personale che operava con la precedente stazione appaltante mettendo un limite al ricatto occupazionale che spesso ha tormentato le vite dei lavoratori».

Per Di Ceglie e Lumino, infine, si tratta di un primo fondamentale passo per la regolamentazione di un settore che finora ha permesso di trasformare in lavoratori in veri e propri schiavi: «la situazione – hanno concluso i rappresentati della Slc Cgil – è purtroppo ancora molto delicata, ma questa importante vittoria dimostra che con l’impegno serio a difesa dei lavoratori si possono ottenere grandi risultati ed è per questo che Slc Cgil non solo non abbasserà la guardia, ma continuerà con maggior vigore la lotta perché ciascun lavoratore del call center ottenga condizioni che non ledano in alcun modo la sua dignità umana e professionale».

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

24 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago