“I permessi di ricerca non solo sono propedeutici alle trivellazioni ma attraverso la tecnica dell’airgun sono esse stesse devastanti per l’ambiente e la biodiversità marina – continua l’esponente ecologista -. Per l’Adriatico, che è un mare ‘chiuso’ e quasi senza ricambio, sarebbe urgente una moratoria europea alle trivellazioni perché il rischio di un incidente come quello del golfo del Messico lo esporrebbe a conseguenze catastrofiche”.
“Il governo dimostri coraggio e seguendo quanto emerso dalla Conferenza di Parigi e si doti rapidamente di un piano energetico 100% rinnovabili, come stanno facendo molti paesi europei – conclude Bonelli -. L’Italia non deve perdere il treno della conversione energetica perché fare a meno del petrolio e dei combustibili fossili non solo è possibile ma può essere una straordinaria occasione di progresso, innovazione e benessere oltre che uno straordinaria opportunità per creare tantissimi nuovi posti di lavoro”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…