Per il 2016 l’Ilva si pone l’obiettivo di incrementare la produzione a sei milioni di tonnellate d’acciaio nello stabilimento di Taranto. La produzione nel 2015 è stata di quattro milioni e 837mila tonnellate di bramme di acciaio contro i 6,349 milioni di tonnellate del 2014, mentre nel 2013 erano state 5,784 milioni, nel 2012 (anno del sequestro dell’area a caldo) 8,338 milioni e nel 2011 8,515 milioni.
«Le riduzioni dettate dalla profonda e grave crisi economica, produttiva e finanziaria – sottolinea l’azienda nel documento fornito ai sindacati – hanno progressivamente interessato, dopo gli stabilimenti di Genova e Novi Ligure ove sono in essere i contratti di solidarietà, anche il ciclo produttivo dello stabilimento siderurgico di Taranto estendendosi ormai da diversi mesi al settore delle lamiere e tubi». Lo stato di fatto «venutosi a creare quale risultante di più fattori concorrenti – aggiunge l’Ilva – impone un deciso e pronto intervento per riequilibrare i fattori produttivi mediante l’adozione di un piano di risanamento finanziario e di riassetto industriale, oggi imposto anche dagli obblighi connessi alla amministrazione straordinaria».
Il direttore delle Risorse Umane Area Sud dell’Ilva in amministrazione straordinaria, Michele Onorato, dichiara nello stesso documento che «allo stato non si ravvisano situazioni che potranno determinare esuberi di natura strutturale». Nel documento non si affronta, comunque, il problema della ristrutturazione dell’altoforno 5, il più grande d’Europa, fermato nel marzo scorso, che garantiva il 40% della produzione. Lo stabilimento di Taranto, secondo fonti sindacali, dovrebbe utilizzare a pieno regime l’Acciaieria 1 con due colate continue e altrettante colate per l’Acciaieria 2, gli Altiforni 1 e 4, i Treni nastri 1 e 2 e il reparto Laf (Laminatoio a freddo). Il Tubificio 1 viene impiegato per qualche commessa, mentre il Tubificio 2 è fermo e non si prevede per il momento la ripartenza. Sono «in sofferenza perchè il lavoro è poco – dicono i sindacati – il Treno lamiere e i reparti Rivestimento ed Erv». (Ansa)
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…