Categories: AttualitàNews

Ilva, proroga contratti di solidarietà: 3519 esuberi temporanei

TARANTO – Sono 3519 gli esuberi temporanei indicati dall’Ilva ai sindacati durante l’incontro odierno, che si tiene nello stabilimento di Taranto, relativo all’avvio della consultazione per la proroga dei contratti solidarietà. Nello specifico: 1713 nell’area Laminazione e tubifici, 975 nell’Area Servizi, Staff e Manutenzioni e 831 nell’area fusoria. La fermata potrà essere totale o completa, sia pure per periodi parziali, per tutti gli altri reparti alimentati dalle produzioni area a caldo dello stabilimento di Taranto.

Per il 2016 l’Ilva si pone l’obiettivo di incrementare la produzione a sei milioni di tonnellate d’acciaio nello stabilimento di Taranto.  La produzione nel 2015 è stata di quattro milioni e 837mila tonnellate di bramme di acciaio contro i 6,349 milioni di tonnellate del 2014, mentre nel 2013 erano state 5,784 milioni, nel 2012 (anno del sequestro dell’area a caldo) 8,338 milioni e nel 2011 8,515 milioni.

«Le riduzioni dettate dalla profonda e grave crisi economica, produttiva e finanziaria – sottolinea l’azienda nel documento fornito ai sindacati – hanno progressivamente interessato, dopo gli stabilimenti di Genova e Novi Ligure ove sono in essere i contratti di solidarietà, anche il ciclo produttivo dello stabilimento siderurgico di Taranto estendendosi ormai da diversi mesi al settore delle lamiere e tubi». Lo stato di fatto «venutosi a creare quale risultante di più fattori concorrenti – aggiunge l’Ilva – impone un deciso e pronto intervento per riequilibrare i fattori produttivi mediante l’adozione di un piano di risanamento finanziario e di riassetto industriale, oggi imposto anche dagli obblighi connessi alla amministrazione straordinaria».

Il direttore delle Risorse Umane Area Sud dell’Ilva in amministrazione straordinaria, Michele Onorato, dichiara nello stesso documento che «allo stato non si ravvisano situazioni che potranno determinare esuberi di natura strutturale».  Nel documento non si affronta, comunque, il problema della ristrutturazione dell’altoforno 5, il più grande d’Europa, fermato nel marzo scorso, che garantiva il 40% della produzione. Lo stabilimento di Taranto, secondo fonti sindacali, dovrebbe utilizzare a pieno regime l’Acciaieria 1 con due colate continue e altrettante colate per l’Acciaieria 2, gli Altiforni 1 e 4, i Treni nastri 1 e 2 e il reparto Laf (Laminatoio a freddo). Il Tubificio 1 viene impiegato per qualche commessa, mentre il Tubificio 2 è fermo e non si prevede per il momento la ripartenza. Sono «in sofferenza perchè il lavoro è poco – dicono i sindacati – il Treno lamiere e i reparti Rivestimento ed Erv».   (Ansa)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

9 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

18 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

20 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago