Categories: ComunicatiNews

Ospedale San Cataldo senza Via, Legamjonici: i riflettori restino accesi

In merito alle ultime dichiarazioni della consigliera regionale di Forza Italia, Francesca Franzoso e del capogruppo del Partito Democratico in consiglio regionale, Michele Mazzarano, interviene la Dott.ssa Daniela Spera (Legamjonici).

Risultano evidentemente in contraddizione le ultime dichiarazioni della Franzoso che rivolgendosi al prof. Giorgio Assennato, direttore Generale di Arpa Puglia, lo accusa di aver acceso una polemica ‘pretestuosa e surreale’.

La VIA è un procedimento necessario e non una semplice formalità laddove si prevedono possibili impatti significativi sull’ambiente nella realizzazione e nel funzionamento di un’opera importante, indipendentemente dalla destinazione d’uso.

La Franzoso dovrebbe forse sapere che affinché un tecnico possa fornire ‘le relative soluzioni tecniche, conformi alle leggi sovraordinate’, deve essere messo in condizione di poter operare in tal senso. L’esclusione dalla valutazione d’impatto ambientale di un’opera importante come quella di un grande ospedale mette a tacere ogni parere di tipo tecnico-scientifico, che deve essere indipendente e pertanto non necessariamente conforme agli indirizzi degli organi politici. La Franzoso lascia però intendere che questo ospedale ‘s’ha da fare’ e subito anche.

Ammettendo che si possa intravedere una certa utilità nella realizzazione di una struttura che va ad aggiungersi ad altre già esistenti che, data l’emergenza sanitaria già in atto a Taranto, andrebbero potenziate, perché tutta questa fretta di costruire un nuovo ospedale? Perché non seguire procedure rigorose, previste dalle normative vigenti,  proprio a tutela degli ammalati, dei cittadini e del personale sanitario? Priorità che Mazzarano definisce semplici ‘cavilli burocratici’ non ponendosi alcun interrogativo in merito.

Insomma, si vuole che il prof. Giorgio Assennato e Arpa Puglia si pieghino all’indirizzo politico, collaborando alla realizzazione dell’opera, fornendo il giusto ‘apporto’- o supporto? – ‘di competenze tecnico-scientifiche’ senza troppi intoppi. Poco democratico l’atteggiamento della consigliera che, tra l’altro, conclude la sua nota con l’imperativo categorico di spegnere le luci dei riflettori e di avviare i lavori, parole che non hanno il sapore di una esortazione ma che arrivano come un invito ad accettare il volere di un indirizzo politico sordo che, in questo caso, non tutela e non rappresenta la collettività.

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

10 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

23 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago