Categories: Comunicati

Xylella, Legambiente: «La magistratura continua a colmare i vuoti della politica»

L’inchiesta della magistratura di Lecce conferma le non poche perplessità già espresse in passato da Legambiente in relazione agli interventi per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa.

«La magistratura faccia il suo corso ma anche la politica si assuma le sue responsabilità, il governo della Regione in primis. In Puglia i giudici continuano a colmare i vuoti della politica, basti pensare alle bonifiche dell’Ilva, al ciclo dei rifiuti, alla depurazione sino all’emergenza Xylella. Siamo ormai in una situazione di totale confusione a cui la politica è chiamata a porre rimedio altrimenti ci saranno conseguenze disastrose legate sia al diffondersi del batterio in tutta la Puglia e in Italia che all’incombere della procedura di infrazione minacciata dall’Unione Europea per la quale si rischiano pesanti sanzioni. Intanto chiediamo al Consiglio regionale un rapido e puntuale intervento legislativo per evitare speculazioni edilizie nelle aree interessate dall’estirpazione degli ulivi». Così Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

16 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago