Il rispetto per il mare inizia a tavola – Evitiamo di consumare datteri, ricci, astici

TARANTO – Il rispetto per l’ambiente marino e per le creature che lo popolano inizia a tavola, scegliendo in modo consapevole e lungimirante di evitare determinate specie diventate protette dalla legislazione vigente perché a lungo sfruttate in modo incontrollato. Tra queste, alcune sono vietate per legge, ma continuano purtroppo ad essere prelevate dal nostro mare con grave danno per l’ecosistema, e vendute sottobanco in pescherie o ristoranti gestiti da persone disoneste.

È questo il caso dei datteri di mare, molluschi bivalvi la cui pesca e il cui consumo sono severamente vietati, ma la cui richiesta non tende a diminuire, sia per ignoranza, sia per l’egoismo di voler a tutti i costi mangiare frutti di mare proibiti ben conoscendo i danni irreversibili inflitti alle nostre scogliere sommerse.

Altre specie marine rientrano nella lunga lista di animali protetti il cui prelievo è regolamentato. Anche in questo caso, sebbene la pesca non sia del tutto vietata ma limitata a determinati mesi all’anno, sarebbe bene evitare di consumarli per provare a limitare la richiesta che resta sempre molto alta, in particolar modo durante le festività natalizie. Nell’elenco delle suddette specie ricadono aragoste, astici, magnose, granseole, ricci di mare, palombi, cernie, corvine, ombrine, tonno rosso e pesce spada. 

È importante anche iniziare a sostituire animali marini da sempre considerati “pregiati” e prelevati ancor oggi senza nessun criterio con altre specie, a volte poco conosciute, ma ugualmente buone. Al posto dei polpi preferire i nostri molluschi bivalvi come le cozze o le vongole, al posto di gamberi rosa, rossi o viola e scampi preferire i granchi (in particolar modo le specie aliene, come il granchio blu, che sta diventando sempre più comune nel nostro mare e, tra l’altro, ha delle carni squisite); al posto dei soliti pesci che spesso vengono prelevati sottomisura come triglie, saraghi, orate, dentici, spigole, ricciole scegliere boghe, sugarelli, cefali, occhiate o, ancor meglio, pesci in costante aumento nei nostri mari e particolarmente aggressivi come il pesce serra o i barracuda.

Infine, è fondamentale non consumare il bianchetto ovvero il novellame dell’acciuga o della sardina.  Il motivo è molto semplice: per un solo piatto di bianchetto sono necessari centinaia di individui giovani che non diventeranno mai adulti e non potranno mai riprodursi perpetuando la specie a cui appartengono! Piccoli gesti possono innescare grandi cambiamenti.

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago