Il rispetto per il mare inizia a tavola – Evitiamo di consumare datteri, ricci, astici

TARANTO – Il rispetto per l’ambiente marino e per le creature che lo popolano inizia a tavola, scegliendo in modo consapevole e lungimirante di evitare determinate specie diventate protette dalla legislazione vigente perché a lungo sfruttate in modo incontrollato. Tra queste, alcune sono vietate per legge, ma continuano purtroppo ad essere prelevate dal nostro mare con grave danno per l’ecosistema, e vendute sottobanco in pescherie o ristoranti gestiti da persone disoneste.

È questo il caso dei datteri di mare, molluschi bivalvi la cui pesca e il cui consumo sono severamente vietati, ma la cui richiesta non tende a diminuire, sia per ignoranza, sia per l’egoismo di voler a tutti i costi mangiare frutti di mare proibiti ben conoscendo i danni irreversibili inflitti alle nostre scogliere sommerse.

Altre specie marine rientrano nella lunga lista di animali protetti il cui prelievo è regolamentato. Anche in questo caso, sebbene la pesca non sia del tutto vietata ma limitata a determinati mesi all’anno, sarebbe bene evitare di consumarli per provare a limitare la richiesta che resta sempre molto alta, in particolar modo durante le festività natalizie. Nell’elenco delle suddette specie ricadono aragoste, astici, magnose, granseole, ricci di mare, palombi, cernie, corvine, ombrine, tonno rosso e pesce spada. 

È importante anche iniziare a sostituire animali marini da sempre considerati “pregiati” e prelevati ancor oggi senza nessun criterio con altre specie, a volte poco conosciute, ma ugualmente buone. Al posto dei polpi preferire i nostri molluschi bivalvi come le cozze o le vongole, al posto di gamberi rosa, rossi o viola e scampi preferire i granchi (in particolar modo le specie aliene, come il granchio blu, che sta diventando sempre più comune nel nostro mare e, tra l’altro, ha delle carni squisite); al posto dei soliti pesci che spesso vengono prelevati sottomisura come triglie, saraghi, orate, dentici, spigole, ricciole scegliere boghe, sugarelli, cefali, occhiate o, ancor meglio, pesci in costante aumento nei nostri mari e particolarmente aggressivi come il pesce serra o i barracuda.

Infine, è fondamentale non consumare il bianchetto ovvero il novellame dell’acciuga o della sardina.  Il motivo è molto semplice: per un solo piatto di bianchetto sono necessari centinaia di individui giovani che non diventeranno mai adulti e non potranno mai riprodursi perpetuando la specie a cui appartengono! Piccoli gesti possono innescare grandi cambiamenti.

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

50 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago