Nel pomeriggio spazio al bilancio delle attività con il convegno ‘Il GAL si racconta’ che si è aperto con la disamina delle attività svolte da parte del Direttore del GAL Terre del Primitivo, Rita Mazzolani. “Il dettagliato resoconto delle attività – ha detto il Direttore Mazzolani – inquadra una realtà importante e complessa che ha coinvolto l’intero territorio composto da 11 Comuni, 17 agriturismi, 2 masserie didattiche, 15 microimprese nel settore dell’artigianato tipico, del commercio di prodotti tipici, dei servizi alla persona e del tempo libero a favore delle comunità rurali, 44 piccole strutture ricettive (affittacamere e case vacanza), 3 progetti per i Comuni a favore dei servizi sociali, 25 progetti finalizzati al recupero di immobili (masserie, palazzi, etc.) di comprovato interesse artistico-storico-archeologico”.
Chiusa una programmazione se ne apre un’altra che punta ad obiettivi ancora più ambiziosi. “L’obiettivo che il GAL Terre del Primitivo si è prefissato – ha spiegato Vincenzo Fucilli dello Spinoff ‘Sinagri’ dell’Università di Bari – è stato di innescare un insieme di attività alla base di una strategia di sviluppo turistico sostenibile, attraverso le opportunità offerte nell’ambito del PSL 2007/2013. Nella futura programmazione il tema del turismo rurale è perfettamente pertinente e il GAL, qualora volesse candidarsi nuovamente, avrà a disposizione una vasta gamma di opportunità che rafforzeranno e daranno continuità all’attività già svolta, dopo un’attenta analisi dei punti di forza e di debolezza”.
Numerose le novità sulla nuova programmazione, oltre che “le stesse scelte regionali relativamente ai GAL e alle risorse finanziare in dotazione – ha specificato Pierpaolo Pallara, Ricercatore CREA – che offriranno strumenti efficaci per la crescita e la maturazione dei GAL e, nello stesso tempo, utili margini di azione e di intervento, con una grande autonomia nella programmazione, che i GAL potranno avere, gestendo gli interventi che deriveranno dalle analisi approfondite e dalle esigenze dei territori”.
“Le case history presentate – ha chiuso il Presidente del GAL Terre del Primitivo, Ernesto Soloperto – sono il miglior bigliettino da visita delle buone prassi messe in campo in questi anni e un patrimonio straordinario da cui ripartire per poter migliorare nel prossimo futuro. Riteniamo che la futura programmazione possa essere un’importante occasione per individuare una strategia comune con le aziende locali e i Comuni del GAL per una concreta promozione del territorio”.
La giornata si è chiusa con la degustazione dell’eccellenze del territorio, offerte e comunicati direttamente dagli imprenditori agricoli.
Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…
Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…
Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…
Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…
Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…