Attivo ogni giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, accoglie tutti coloro che vivono il disagio della dipendenza, principalmente tossicodipendenti, ma anche persone che hanno altre dipendenze, come quelle da alcol o da gioco, finanche da “gratta e vinci”. Il Centro accoglie tutti coloro che si presentano ai suoi cancelli, come i tanti extracomunitari e clochard in difficoltà, uomini e donne che qui possono rifocillarsi, lavarsi, avere vestiti puliti e, soprattutto, vengono “ascoltati” ricevendo un po’ di calore umano ed un riparo dall’indifferenza che ogni giorno li circonda.
La Comunità Emmanuel è stata fondata prima a Lecce, nel 1980, e dieci anni più tardi nella nostra città. Per festeggiare questi anniversari ha organizzato “Sperare si può…”, un pubblico incontro con testimonianze e scambio di esperienze che è tenuto ieri presso la Biblioteca Civica “Acclavio”, al piazzale Bestat. L’incontro, al quale hanno partecipato anche classi dell’Istituto “Righi”, oltre a psicologi, educatori e volontari, è iniziato con la proiezione di un filmato sulla “storia” della Comunità Emmanuel e dei servizi che eroga. In seguito, ad opera dei ragazzi ospiti del Centro Pedagogico di Martina Franca, si è tenuta la drammatizzazione “I percorsi della vita tra arrivi e partenze”.
VIDEO-INTERVISTA A MARIA ANNA CARELLI – RESP. CENTRO “BASSA SOGLIA” COMUNITA’ EMMANUEL – A CURA DI OMEGANEWS
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…