Categories: ComunicatiNews

Cia e Copagri: il Tar boccia l’Imu agricola ma la seconda rata è stata pagata

Il Tar boccia l’Imu agricola, ma la seconda rata è già stata pagata. E’ notizia di queste ore, mentre la Legge di Stabilità percorre l’iter parlamentare e i contribuenti fanno la loro “via crucis” per pagare tasse e imposte.  «Nell’infinito groviglio di leggi, regolamenti e sentenze agli agricoltori succede anche questo e non c’è da cantare vittoria» rilevano Confagricoltura Taranto, Cia Taranto e Copagri Taranto, che aggiungono: «Dire che avevamo ragione a protestare contro una tassa iniqua e mal congegnata conforta la giustezza della nostra battaglia comune, ma non ci solleva dal fatto che, con molta probabilità, chi ha pagato non doveva nemmeno farlo».

Con l’accoglimento del ricorso presentato da comitati e associazioni, tra cui alcune Unioni provinciali di Confagricoltura, si apre infatti uno scenario nuovo: toccherà alla Corte costituzionale stabilire se il decreto legge 4/2015 ha violato una riserva di legge prevista dall’articolo 23 della Costituzione, così come ipotizzato dal Tar Lazio nel dispositivo.

Al centro della disputa c’è un vero pasticcio legislativo, giacchè il decreto del Governo,  sostituendo un altro provvedimento già bocciato dal Tar, ha preso come elemento base per le esenzioni l’elenco Istat che distingue i Comuni montani, dove sono esenti tutti i terreni, da quelli parzialmente, in cui sono esenti solo quelli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap)e dai pianeggianti, dove tutti paganoUna classificazione istituita attraverso un atto amministrativo e non una legge, come invece sentenziato dal Tar, e con effetti paradossali e discriminatori in fase di applicazione.

«Gli agricoltori diligentemente hanno pagato sino all’altroieri – sostengono le tre organizzazioni di categoria – quando, secondo il Governo, l’Imu agricola ha fatto la sua ultima comparsata. Sappiamo, però, che il percorso parlamentare di approvazione della Legge di Stabilità ha già lasciato fuori dalla sua “cancellazione” i giovani imprenditori con terreni in affitto che, quindi, continueranno a pagare. Ora vogliamo vedere, dopo il Tar Lazio, come la Corte Costituzionale valuterà quel contestato decreto legge. Sperando che gli ermellini mettano definitivamente fine a questa ingiusta vessazione – concludono Confagricoltura, Cia e Copagri – si potrebbe cominciare a valutare lipotesi di aggiustare il tiro in Parlamento e che, soprattutto, il Governo debba restituire le somme già versate a migliaia di agricoltori».

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago