Categories: ComunicatiNewsOk News

Il WWF di Policoro libera tartaruga “Caretta caretta” nel golfo di Taranto

A chiusura dell’annualità 2015 in merito alle attività di  ricerca, azioni di recupero e attività sul campo finalizzate alla tutela e conservazione delle tartarughe marine, i ricercatori dell’Oasi WWF del Bosco Pantano di Policoro e del Centro Recupero Animali Selvatici e Tartarughe Marine, domenica 13 dicembre,  presso il Centro Visite dell’ Oasi WWF di Policoro, terranno l’incontro per la programmazione delle attività per la nuova triennalità 2016-2018 del progetto ministeriale “PROGETTO TARTARUGHE” del WWF ITALIA, che vedrà coinvolti rappresentanti delle diverse associazioni ambientaliste, università, enti di Ricerca e volontariato di 3 regioni: Basilicata, Calabria e Puglia.
Tale evento avrà la finalità di consolidare la partnership tra i portatori d’interesse, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa in merito alle corrette pratiche da adottare per il recupero, la tutela e la conservazione delle specie di tartarughe marine del Mediterraneo. Promotore dell’evento il Centro policorese, alla terza triennalità del progetto nazionale, conferma la sua professionalità e competenza sulle attività che riguardano il recupero, monitoraggio e salvaguardia di specie a rischio d’estinzione, oltre che artefice delle attività di conservazione, sui circa 170 km di costa dell’alto Ionio.
A suggellare la preziosa collaborazione, un lieto evento che rappresenta il lavoro svolto dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro: la liberazione di un esemplare di Caretta caretta, che sarà rilasciata nelle acque pelagiche del golfo di Taranto in collaborazione con l’associazione Jonian Dolphin Conservation, a bordo del catamarano da ricerca scientifica TARAS, con imbarco alle 14.30 dal Molo Sant’ Eligio di Taranto.
La tartaruga marina recuperata meno di un mese fa da un pescatore nelle acque tra Ginosa Marina e Metaponto, porta il nome di “Diesel”, in ricordo del cane delle forze armate speciali francesi, morto in uno degli attentati di Parigi il giorno del recupero. Il giovane esemplare, a seguito di indagini veterinarie condotte dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro, in collaborazione scientifica con la Facoltà di Veterinaria di Bari, non ha mostrato danni o lesioni, per cui idoneo al rilascio in mare. Saranno presenti all’evento, le autorità competenti del territorio, riferimenti Istituzionali con i quali il Centro policorese, collabora, secondo le direttive Ministeriali, da oltre un decennio.
Nota stampa del Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

12 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

19 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

23 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

3 giorni ago