“Dall’incontro è emerso che l’Italia è completamente in balia degli euroburocrati – continua – Domani partirà la lettera di messa in mora per non aver rispettato le misure sulle eradicazioni. Misure a cui il governo si sarebbe dovuto opporre fin dal primo momento. Oggi, ne piangiamo le conseguenze. Conseguenze gravissime, che potrebbero portare al blocco delle esportazioni”.
“Dal canto nostro – prosegue – noi abbiamo ribadito al Commissario la validità e l’efficacia delle misure alternative per fronteggiare il disseccamento degli ulivi che si stanno sperimentando in Puglia, strappandogli la promessa di una sua visita in primavera per conoscere e valutare i risultati di tali sperimentazioni. Gli abbiamo anche chiesto di allargare i fondi per la ricerca non solo al Cnr di Bari, ma anche ad altre realtà”.
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…