Categories: ComunicatiNews

Desertificazione, Casili (M5S) lancia l’allarme

Le nostre terre stanno morendo. Negli ultimi anni  abbiamo stressato le falde con emungimenti di enormi quantitativi d’acqua per usi irrigui, industriali e  anche domestici e stiamo imbarcando velocemente  acqua dal mare. La salinizzazione delle falde ci sta devastando e di questo passo non avremo più acqua con ripercussioni gravissime per la nostra agricoltura.” a lanciare l’allarme “desertificazione” è il consigliere salentino M5S Cristian Casili. “Questa è la risposta a chi oggi si chiede di cosa si stia ammalando la nostra Puglia e cosa stia accadendo nel Salento ed agli ulivi del Salento.”

“L’utilizzo di queste acque di scarsissima qualità – prosegue Casili –sta destrutturando e impoverendo i nostri suoli che si compattano, impermeabilizzano  e si allagano per giorni  dopo le prime piogge. Abbiamo percentuali di S.O (sostanza organica) che in media non superano l’1%. Continuiamo ad ossidare le nostre terre e a bruciare Carbonio. Continuiamo ad utilizzare diserbanti e concimi chimici su suoli ormai ridotti a mero substrato polverizzato. Negli anni abbiamo preso senza mai restituire nulla. Il bilancio è spaventoso. La Puglia insieme alla Sardegna è la regione con il più alto indice di desertificazione. I cambiamenti climatici verso un regime di tipo xerico peggiorano il quadro generale. Come è mai possibile non aver considerato tutti questi fattori per il disseccamento degli ulivi nel Salento?– prosegue il consigliere pentastellato – Un corretto approccio avrebbe dovuto considerare il sistema Ambiente-Albero-Suolo. E quindi clima, inquinamento dei suoli, diserbanti, pesticidi, fisiologia della cultivar coinvolte, età della pianta, sistemi di potatura, sostanza organica, microbiologia dei suoli, caratteristiche fisiche e chimiche dei suoli, incidenza di funghi e rodilegno…etc.”


Le soluzioni a questa seria problematica esistono, secondo il pentastellato, e consistono nel cambiare urgentemente  rotta e tornare a far brulicare le nostre terre di vita. Questa è la “battaglia” di tutte le battaglie, perché senza terra un popolo non ha modo di esistere.” ma cosa si può fare concretamente? Recuperare le acque reflue urbane opportunamente affinate per usi irrigui e ricaricare così le falde.Recuperare l’umido prodotto dai cittadini per farne compost di qualità e restituirlo alle terre. Di questo – conclude Casili – si deve urgentemente occupare la Regione Puglia.”

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA Vaticano – Svelato il patto tra Papa Francesco e Berlusconi: quei soldi non dovevano emergere mai | Nessuno doveva saperlo

Pochi giorni dopo il funerale di Papa Francesco, ecco che torna a far parlare il…

14 minuti ago

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

7 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

9 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

10 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

12 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

14 ore ago