Categories: Comunicati

Esposto M5S: Ilva nel mirino

TARANTO  – Dalla revoca delle concessioni demaniali da parte dell’Autorità portuale ai risarcimenti per i comuni di Taranto e Statte, passando per la Gravina Leucaspide e le sanzioni per il mancato rispetto delle prescrizioni AIA. Sono i punti principali dell’esposto presentato oggi alla Procura della Repubblica dall’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato. Un esposto che ha nel mirino l’Ilva.

“Presentiamo questo esposto – dice D’Amato – in un momento in cui assistiamo all’ennesimo provvedimento d’urgenza di un Governo che ormai non sa più cosa fare se non accelerare la vendita dello stabilimento siderurgico, stanziare un vero e proprio aiuto di Stato da 300 milioni di euro, rimandare gli interventi Aia e addirittura affidare all’acquirente la loro applicazione. Si tratta di una mossa disperata da parte di Renzi e dei suoi consiglieri, i quali hanno perso totalmente di vista l’aspetto sanitario e ambientale di una vicenda drammatica per Taranto. Governo prima incapace e adesso piratesco. A Bruxelles daremo battaglia senza tregua”.

Nell’esposto presentato oggi alla Procura dal Movimento 5 Stelle, si chiama in causa prima di tutto l’Autorità portuale di Taranto, “affinché revochi o dichiari decadute le concessioni demaniali all’Ilva per mancanza del rispetto degli obblighi in concessione, delle norme ambientali e della sicurezza del lavoro, nonché per lo scarso utilizzo degli sporgenti che potrebbero, nell’interesse pubblico, essere destinati ad altro”.

L’esposto continua con i comuni di Taranto e Statte, ai quali viene chiesto se sia stato riscosso o meno il risarcimento dovuto dall’Ilva per la pulizia delle strade tra il 2012 e il 2014, così come imposto dal riesame dell’AIA.

E’ chiamata in causa anche la Prefettura, e ogni altro ente preposto, in ragione della mancata erogazione delle sanzioni all’Ilva previste dalla Legge 231/2012 per il mancato rispetto delle prescrizioni AIA.

“Infine, ma non per questo meno importante – conclude D’Amato – vogliamo sapere chi continua a non fare niente per tutelare la Gravina Leucaspide, un’area protetta a livello comunitario, che attualmente è ancora costretta a subire un vicino di casa come lo stabilimento siderurgico che ne sta determinando la distruzione e il deterioramento”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

2 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

4 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

9 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

13 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago