Categories: Comunicati

Esposto M5S: Ilva nel mirino

TARANTO  – Dalla revoca delle concessioni demaniali da parte dell’Autorità portuale ai risarcimenti per i comuni di Taranto e Statte, passando per la Gravina Leucaspide e le sanzioni per il mancato rispetto delle prescrizioni AIA. Sono i punti principali dell’esposto presentato oggi alla Procura della Repubblica dall’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato. Un esposto che ha nel mirino l’Ilva.

“Presentiamo questo esposto – dice D’Amato – in un momento in cui assistiamo all’ennesimo provvedimento d’urgenza di un Governo che ormai non sa più cosa fare se non accelerare la vendita dello stabilimento siderurgico, stanziare un vero e proprio aiuto di Stato da 300 milioni di euro, rimandare gli interventi Aia e addirittura affidare all’acquirente la loro applicazione. Si tratta di una mossa disperata da parte di Renzi e dei suoi consiglieri, i quali hanno perso totalmente di vista l’aspetto sanitario e ambientale di una vicenda drammatica per Taranto. Governo prima incapace e adesso piratesco. A Bruxelles daremo battaglia senza tregua”.

Nell’esposto presentato oggi alla Procura dal Movimento 5 Stelle, si chiama in causa prima di tutto l’Autorità portuale di Taranto, “affinché revochi o dichiari decadute le concessioni demaniali all’Ilva per mancanza del rispetto degli obblighi in concessione, delle norme ambientali e della sicurezza del lavoro, nonché per lo scarso utilizzo degli sporgenti che potrebbero, nell’interesse pubblico, essere destinati ad altro”.

L’esposto continua con i comuni di Taranto e Statte, ai quali viene chiesto se sia stato riscosso o meno il risarcimento dovuto dall’Ilva per la pulizia delle strade tra il 2012 e il 2014, così come imposto dal riesame dell’AIA.

E’ chiamata in causa anche la Prefettura, e ogni altro ente preposto, in ragione della mancata erogazione delle sanzioni all’Ilva previste dalla Legge 231/2012 per il mancato rispetto delle prescrizioni AIA.

“Infine, ma non per questo meno importante – conclude D’Amato – vogliamo sapere chi continua a non fare niente per tutelare la Gravina Leucaspide, un’area protetta a livello comunitario, che attualmente è ancora costretta a subire un vicino di casa come lo stabilimento siderurgico che ne sta determinando la distruzione e il deterioramento”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

6 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

16 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

23 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago