Categories: ComunicatiNews

Al via il progetto per la tutela e la gestione delle gravine

TARANTO – Ricerca in ambito archeologico, geologico e forestale, laboratori con le scuole, forum permanente, workshop, escursioni, ma anche messa in sicurezza dei luoghi e ricostruzioni 3D: al via il progetto “People ForForest” che vedrà protagonista il territorio di Mottola e, in particolare, il bosco di Sant’’Antuono e la gravina di Petruscio. Si tratta di un’area di grande importanza a livello regionale, che si estende tra la Murgia sud-orientale, la scarpata collinare e l’arco jonico-tarantino. Grazie ad un finanziamento ministeriale, sarà possibile avviare interventi mirati per superare le attuali criticità e lo stato di abbandono, puntando ad una maggiore fruizione e conoscenza dei luoghi, anche in chiave turistica. La Terra delle Gravine, infatti, negli ultimi anni continua a registrare una crescente attenzione da parte di visitatori, registi e fotografi, in grado di apprezzarne la bellezza e l’unicità.

Da qui il progetto di ampio respiro per la valorizzazione di questi luoghi, attraverso l’impegno concreto dei più giovani. A presentare l’idea vincente un’Ats che vede insieme le associazioni “Terre Nostre” (capofila), “I Portulani”, WWF Trulli e Gravine e l’Arcogem srl (spin off dell’Università di Bari), con i patrocini di comune di MottolaIstituto Nazionale di Urbanistica, Puglia Promozione, Touring Club Italiano, CNA Puglia. Il bando è stato promosso e finanziato nell’ambito del PAC “Giovani no profit” dai Ministeri per la Coesione Territoriale e la Cooperazione Internazionale e l’integrazione e attuato attraverso il Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il tutto si inserisce nell’ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari co-finanziati per lo sviluppo del Sud con l’obiettivo di accellerarne e soprattutto riqualificarne l’impiego.

Destinatari degli interventi saranno la gravina di Petruscio con il suo habitat naturalistico straordinario, l’omonimo villaggio rupestre di epoca medievale e il bosco di Sant’Antuono ricchissimo di flora e fauna. dettagli del progetto- che avrà durata biennale- saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma a Taranto sabato 5 dicembre alle ore 10, sala ex Ufficio Passaporti (Provincia).

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago