Da qui il progetto di ampio respiro per la valorizzazione di questi luoghi, attraverso l’impegno concreto dei più giovani. A presentare l’idea vincente un’Ats che vede insieme le associazioni “Terre Nostre” (capofila), “I Portulani”, WWF Trulli e Gravine e l’Arcogem srl (spin off dell’Università di Bari), con i patrocini di comune di Mottola, Istituto Nazionale di Urbanistica, Puglia Promozione, Touring Club Italiano, CNA Puglia. Il bando è stato promosso e finanziato nell’ambito del PAC “Giovani no profit” dai Ministeri per la Coesione Territoriale e la Cooperazione Internazionale e l’integrazione e attuato attraverso il Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il tutto si inserisce nell’ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari co-finanziati per lo sviluppo del Sud con l’obiettivo di accellerarne e soprattutto riqualificarne l’impiego.
Destinatari degli interventi saranno la gravina di Petruscio con il suo habitat naturalistico straordinario, l’omonimo villaggio rupestre di epoca medievale e il bosco di Sant’Antuono ricchissimo di flora e fauna. I dettagli del progetto- che avrà durata biennale- saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma a Taranto sabato 5 dicembre alle ore 10, sala ex Ufficio Passaporti (Provincia).
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…