Commenta così l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia, la chiusura del bando (in scadenza il 1° dicembre 2015) per l’assegnazione, a titolo gratuito e a titolo oneroso, dei diritti di reimpianto vigneti presenti nella riserva regionale, pubblicato nel Burp n. 154 del 26 novembre 2015.
“Le richieste di assegnazione di ettari – aggiunge – sono, comunque, superiori alla disponibilità prevista: dato che ci fa immaginare un comparto in fortissima crescita in cui imprenditori e potenziali tali intendono investire, grazie anche a politiche regionali attente alle esigenze dei viticoltori pugliesi”.
La Riserva regionale pugliese, ad oggi, ha consentito di assegnare ben 969 ettari di diritti di reimpianto. Il 40% è stato riservato gratuitamente ai giovani al di sotto di 40 anni di età, concedendo 388 ettari. Mentre il 60% a titolo oneroso, pari a 581 ettari, è stato assegnato a produttori viticoli pugliesi, con un ritorno importante nelle casse regionali di circa 2 milioni e 300 mila euro.
“Con la concessione dei diritti della riserva – conclude l’assessore Di Gioia – saranno impiantati, entro due anni, oltre 1000 ettari di vigneti di uva da vino in zone DOP e IGP della Puglia e saranno privilegiati i vitigni autoctoni e le forme di allevamento che meglio sposano la qualità dei nostri vini, sempre più affermati in campo nazionale e internazionale”.
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…