Categories: ComunicatiNews

Visite e laboratori al Parco archeologico di Saturo

TARANTO – Torna domenica prossima l’appuntamento esclusivo con la grande Archeologia Sperimentale al Parco Archeologico di Saturo, tra le aree archeologiche più rilevanti e suggestive della Puglia. Un programma originale che si sta rivelando di estremo interesse, poiché riesce ad avvicinare un numero sempre crescente di famiglie ed appassionati al mondo dell’archeologia, materia notoriamente complessa, considerata, fino a qualche tempo fa, una scienza di “nicchia”. L’intuizione della cooperativa Polisviluppo, in  linea con le maggiori realtà nazionali, risulta sempre più vincente, rendendo comprensibile al grande pubblico la storia antica attraverso la manualità e la sperimentazione sul campo, nel luogo “dove tutto ebbe origine”, Saturo ed il suo splendido promontorio sul mare. Un lembo di terra tra due baie, Saturo e Porto Perone, abitato fin dal periodo indigeno e luogo di approdo dei popoli del Mediterraneo (Micenei) e dei Parteni, i quali fondarono l’antica Taranto.

Una domenica mattina tra visite guidate alle evidenze archeologiche di Età del Bronzo, Età Greca, Romana e la Torre di Avvistamento costiero di età Rinascimentale, seguite da Laboratori di archeologia sperimentale e degustazioni tipiche dell’epoca. “Vivi la Storia” è un programma aperto ad adulti e ragazzi, ideato per la riscoperta della storia antica attraverso la sperimentazione, a contatto con l’archeologia, la natura ed il mare.

Dopo la visita guidata alle aree archeologiche delle varie epoche, tra cui i resti delle strutture protostoriche pertinenti al villaggio dell’età del bronzo, insieme ai resti del santuario greco ed alla grande villa romana di età imperiale, i visitatori visioneranno alcuni frammenti ceramici originali pertinenti all’età del Bronzo. Si inizierà a riprodurre in argilla alcune delle forme vascolari tipiche di questo periodo storico, sperimentando le tecniche artigianali utilizzate anticamente, toccando con mano l’arte della cultura vascolare. Saranno impegnati, in seguito, nella macinatura di cereali utilizzando macine e macinelli secondo le tecniche tipiche dell’epoca. Alla fine delle attività, come di consueto, sarà allestito un banchetto per la degustazione di alcune pietanze tipiche del periodo del Bronzo. La Protostoria rivivrà a Saturo e tante informazioni nuove ed interessanti saranno lo stimolo giusto per apprezzare le nostre origini.

Inizio attività: ore 10:30. Si consiglia vivamente la prenotazione ai numeri telefonici: 340.7641759 – 327.7161397.
COSTI:
• Euro 6,00 (adulti)
• Euro 3,00 (ragazzi 9-13 anni accompagnati da adulto partecipante)

 Gianluca Guastella (Soc. Coop. Polisviluppo. Servizi per l’Archeologia e i Beni Culturali)

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago