Categories: Comunicati

Porto di Taranto, D’Amato (M5S): “No all’accorpamento”

«No all’accorpamento delle Aurorita’ portuali pugliesi. Un “no” dettato non certo da ragioni campanilistiche quanto di opportunità economica.
Il Governo mostri concretamente di ritenere Taranto ‘strategica’ per gli interessi italiani ed europei, una presa di coscienza che non può funzionare strumentalmente solo per tutelare l’Ilva dal lavoro della magistratura». Lo afferma Rosa D’Amato, europarlamentare M5S, che aggiunge: «Il Governo Renzi, il cui ministro Delrio oggi è a Taranto per inaugurare la piastra logistica, dia un segnale serio ai tarantini e ai pugliesi e decida per l’autonomia del porto di Taranto, affrancandolo da una bassa guerra di potere che nuoce alle comunità e smuove gli appetiti di chi spartisce o riceve incarichi e poltrone slegati dal territorio, al contrario della logica costituzionale sulle autonomie. Il porto di Taranto ha caratteristiche uniche, potenzialità grandi e inespresse».

Continua la D’Amato: «Il traffico dei container nel 2015 e’ crollato ma lo scalo ionico resta leader dal punto di vista industriale (ahimè ..). I porti di Bari e Taranto – come evidenziano i consiglieri regionali MS5 nella loro mozione – sono ben distinti nella rete dei porti definita dalla Ue, pur facendo parte dello stesso Corridoio della Rete TEN-T. Una scelta saggia – ha sostenuto giustamente il gruppo regionale CinqueStelle – sarebbe piuttosto quella di seguire la programmazione europea e non disegnare le nuove Autorità Portuali di Sistema con un neo dirigismo senza alcun beneficio per la portualità italiana e  pugliese’. Senza dimenticare, inoltre, che i lavori di ammodernamento realizzati, quelli annunciati e, infine, quelli che si intendono effettuare per accogliere le navi di moderno pescaggio, potrebbero rilanciare complessivamente il traffico commerciale ionico. Taranto non può essere accorpata a scali più piccoli, se non addirittura ‘commissariata’ da decisioni calate dall’alto. Città peculiare dal punto di vista industriale? Allora non si capisce perché non debba esserlo dal punto di vista portuale. Il Governo sia coerente e non adotti due pesi e due misure a seconda degli equilibri partitocratici  da tutelare. L’accorpamento delle Autorità Portuali rappresenta una forzatura costituzionale e, nel caso di Taranto, un danno per l’autonomia decisionale di un territorio che ha il diritto di autodeterminare il proprio  futuro economico».

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

39 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago