Categories: Comunicati

Camera di Commercio: l’ulivo come albero di Natale

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della Camera di Commercio che questa mattina ha presentato l‘iniziativa #unulivopernatale insieme a Made in Taranto e alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Previsto anche un concerto in Piazza Immacolata il prossimo 20 dicembre.

Anche quest’anno la Camera di commercio di Taranto sta contribuendo concretamente a rendere più bella la nostra città in occasione del periodo festivo. Lo scorso anno il nostro intervento ha abbracciato il Borgo e la città vecchia, abbiamo dato centralità al tema della natività con l’intervento sulla Basilica di San Cataldo, abbiamo unito le due sponde di Taranto mettendo in rete i tesori magnogreci del museo Marta con le testimonianze storiche del Castello Aragonese; gli ipogei dell’Isola con i maestri presepisti della provincia ionica; le eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia con l’innovazione di eccellenze in digitale.

Quest’anno il nostro intervento si arricchisce di ulteriore valore, concretizzandosi in due momenti:

  • il primo riguarda la classica iconografia natalizia: le luminarie che rendono la città più accogliente in un periodo dedicato allo scambio dei doni e quindi con una maggiore predisposizione agli acquisti, un periodo molto atteso soprattutto dal settore del commercio. In questo senso, stiamo collaborando con il programma messo a punto dal Comune di Taranto;

  • il secondo, invece, è l’iniziativa di questa  mattina che nella sua apparente semplicità racchiude vari livelli di lettura. Due spiccano su tutti: difesa e promozione della nostra agricoltura, adozione dell’ulivo come simbolo del Natale. Al centro di tutto, infatti, c’è l’ulivo, questo albero che è un patrimonio della nostra terra, un’eccellenza delle nostre produzioni agricole e agroindustriali, una grande risorsa da valorizzare ancora di più. Questa è la mission della Camera di commercio e ci fa piacere aver trovato corrispondenza nell’iniziativa di un’associazione non profit che opera con finalità sociali.

Non è casuale la presenza, questa mattina, dei rappresentati delle Associazioni delle categorie agricole. E’ un segnale di attenzione e di fiducia. L’olio extravergine d’oliva pugliese qualitativamente è tra i migliori del mondo e nel mondo c’è sempre maggiore richiesta di questo favoloso prodotto: negli ultimi venti anni il consumo di olio d’oliva è aumentato del 50%. Mettere l’ulivo al centro di un’iniziativa natalizia è anche un modo per dare nuovo slancio al tema delle produzioni olivicole che sono il cuore della nostra agricoltura e possono diventare il perno di un nuovo modello di sviluppo che affonda le sue radici nella parte più vera e profonda della nostra identità. L’ulivo è tradizione e modernità, passato e futuro.

L’olio d’oliva è l’ingrediente principale della  nostra cultura del cibo, di quella dieta mediterranea che è diventata patrimonio immateriale dell’Unesco, che è garanzia di qualità e di genuinità in tutto il mondo. L’ulivo è il simbolo della Puglia, patrimonio della nostra regione, del Mezzogiorno, dell’intero bacino del Mediterraneo. Gli ulivi, quindi, vengono adottati da commercianti, artigiani, imprenditori, semplici cittadini, addobbati per il periodo natalizio e poi restituiti alla collettività con l’intento di arricchire il patrimonio verde di una città che, come sappiamo, ha significativi problemi di natura ambientale. Trenta, cinquanta, cento alberi in più non risolveranno la questione, ma innescano un circolo virtuoso di comportamenti, di rispetto del bene pubblico, di riutilizzo delle risorse, di civiltà.  Quello che arriva dagli imprenditori che aderiscono all’iniziativa è un messaggio sociale forte: il loro intento è sicuramente quello di celebrare le festività natalizie, ma anche rendere più vivibile la nostra città donando al Comune le piante di ulivo per rinfoltire aiuole e giardini.

Da un lato, quindi, l’attenzione alle produzioni agricole e alla loro spinta propulsiva e innovativa in chiave economica, dall’altro l’attenzione ai temi dell’ambiente. Entrambe hanno come denominatore comune la sostenibilità. Il tema dell’alimentazione è stato al centro di Expo 2015 e da due giorni a Parigi si celebra la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici. La Terra è l’unico pianeta che abbiamo e dobbiamo tutelarla. In questo senso anche l’agricoltura svolge un ruolo importantissimo perché le sfide della competizione e della qualità si vincono con sistemi di produzione sostenibili, con la tracciabilità dei prodotti, con le filiere corte. Infine, ma non per ultimo, voglio soffermarmi sull’ulivo come albero del Natale. L’ulivo è un simbolo universale di pace e di fratellanza in aderenza al significato più vero e profondo della natività cristiana. Siamo, quindi, in perfetta sintonia e, anzi, auspico che da Taranto possa cominciare un nuovo modo di approcciarsi al Natale con una consapevolezza più genuina ed autentica.

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

14 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago