Categories: EventiNews

Prosegue il “Festival della Memoria”

TARANTO – Prosegue il ciclo di incontri nell’ambito della iniziativa “Festival della Memoria”: uomini illustri della città, della storia e del nostro tempo al centro delle conversazioni con la finalità di accrescere il senso del legame dei giovani ai valori educativi fondamentali. L’iniziativa è voluta dal sindaco e organizzata dall’assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione dell’ Amministrazione Comunale d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale.

Lo scorso 27 novembre, si è svolto nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città, l’incontro sul tema “Verità e memoria storica: un’operazione umanitaria e strategica condotta dalla Regia Marina nel corso della prima guerra Mondiale”, tenuto dall’amm. Luigi Binelli Mantelli, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, Erano presenti il sindaco, dott. Ippazio Stefano, all’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, dott. Mino Ianne, la prof.ssa Adriana Chirico in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale, l’amm. Salvatore Coppola con una rappresentanza della Scuola Sottufficiali della Marina Militare, una rappresentanza di studenti degli Istituti Superiori, “Archimede”, “Battaglini” e “Pitagora” con i rispettivi docenti e i rappresentanti di alcune associazioni culturali cittadine.

Il prossimo incontro del “Festival della Memoria” è in programma per giovedì 3 dicembre, alle ore 9,00, nel settecentesco Palazzo Pantaleo nella Città Vecchia. La prof.ssa Silvia De Vitis terrà una conversazione sul tema “Leonida da Taranto”; è prevista la partecipazione attiva degli studenti attraverso la lettura di un epigramma da parte di uno studente del Liceo Artistico “Calò” di Taranto e il coinvolgimento degli alunni dell’I.C. “Pirandello” i quali – attraverso dei momenti laboratoriali realizzati con gli studenti del Liceo – hanno studiato alcuni epigrammi di Leonida per poi illustrarli graficamente. A conclusione della conversazione ed al fine di favorire la conoscenza del patrimonio storico e culturale del Borgo antico, i partecipanti potranno seguire la visita guidata dell’antico Palazzo settecentesco Pantaleo e dell’annesso Museo etnografico “Alfredo Majorano”.

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago