Categories: AttualitàNews

Processo Ilva, ancora un rinvio: si riprende il 9 dicembre

TARANTO – Il processo per il presunto disastro ambientale provocato dall’Ilva di Taranto slitta ancora una volta. È il secondo rinvio dopo quello causato dal difetto di notifica all’imputato Nicola Fratoianni, deputato di Sel ed ex assessore regionale, accusato di favoreggiamento personale, e dall’omessa notifica ad alcune parti civili nella prima udienza dello scorso 20 ottobre.

Questa volta è l’astensione degli avvocati penalisti, proclamata dall’Unione italiana delle Camere Penali, a provocare ritardi sulla tabella di marcia. Il presidente della Corte d’Assise di Taranto, Michele Petrangelo, ha comunque stabilito il calendario delle udienze per il mese di dicembre: si torna in aula il 9 (scelta dovuta per recuperare quella di giorno 8 in quanto festivo), poi il 15 e il 22. «A gennaio – ha aggiunto Petrangelo – è sempre prevista l’udienza del martedì ed eventualmente prevediamo e disporremo una nuova udienza il mercoledì».

La Scuola volontari dell’Aeronautica militare di Taranto che ospita da oggi il maxi-processo “Ambiente Svenduto” è presidiata da uomini della Digos, dagli agenti di polizia, guardia di finanza, carabinieri e uomini della municipale. Rigidi controlli all’accesso della struttura e metal detector anche agli ingressi dell’aula. Tutto però si è svolto senza particolari disagi, anche grazie ad una organizzazione che non ha lasciato nulla al caso. Ampie le zone riservate ai giornalisti e al pubblico, decisamente più adeguata quella dedicata a imputati e parti civili visto il numero elevato di avvocati presenti. All’esterno della Saram non erano presenti cittadini e movimenti per questo storico processo per la città di Taranto.

Dopo l’appello degli imputati (44 persone fisiche tra vertici Ilva, politici, imprenditori e funzionari ministeriali e regionali e 3 società) e di un migliaio di parti civili, ai quali se ne sono aggiunte altre due, il presidente Petrangelo ha dichiarato chiusa «l’udienza di astensione». «Segnalo – ha concluso – che nella prossima udienza tratteremo le questioni che riguardano la costituzione delle parti civili che si preannunciano molto complicate: le valuteremo sia dal punto di vista sostanziale che della tempistica».

Tutto rinviato al 9 dicembre, dunque. Tra i reati contestati in “Ambiente Svenduto” c’è l’avvelenamento delle acque e di sostanze alimentari, ma anche accuse che vanno dall’associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale, al getto pericoloso di cose, dall’omissione di cautele sui luoghi di lavoro che avrebbero causato, tra gli altri, la morte di due operai, alla concussione, oltre a falsa testimonianza e favoreggiamento.

Nicola Sammali

 

admin

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

42 minuti ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

6 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

8 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

12 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

17 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago