Pesca illegale del dattero di mare: come si distrugge (per sempre) una scogliera sommersa

TARANTO – Il dattero di mare è un mollusco bivalve che vive dentro fori scavati nella roccia e che si accresce molto lentamente raggiungendo l’incredibile età di 80 anni. Il bivalve è protetto da convenzioni internazioni sulla salvaguardia della natura, la sua pesca e il suo consumo sono severamente vietati dalla legge.

 Nonostante il rigoroso regime di tutela e il divieto di pesca, il dattero viene tuttora richiesto e pescato lungo le coste rocciose pugliesi. La pesca altamente distruttiva implica la distruzione dello strato superficiale delle scogliere sommerse. Ogni organismo animale o vegetale insediato sulla roccia fatta a pezzi, è chiaramente destinato a soccombere. 

 Ancora più grave è l’impatto ecologico esplicato nel tempoStudi scientifici hanno evidenziato che la roccia denudata non viene più ricolonizzata dagli organismi marini. Si parla di una vera e propria desertificazione delle scogliere sommerse che permangono in uno stato impoverito, con valori di biodiversità estremamente bassi. La ricolonizzazione viene impedita dall’incessante azione di brucatura effettuata dai ricci di mare, in particolar modo dal riccio nero Arbacia lixulache si alimenta delle larve appena insediate della maggior parte degli organismi bentonici, ovvero che crescono sul fondo del mare.

Appare evidente come l’impatto della pesca del dattero sia gravissimo, tanto più se si considera che le conseguenze negative non riguardano solo gli organismi bentonici ma anche i pesci. Determinate specie ittiche, infatti, tendono a diminuire nelle aree distrutte, e questo perché non trovano più rifugio e nutrimento sulle rocce denudate e sono costrette a migrare in luoghi ancora integri. Per tentare di arginare questo scempio dalle proporzioni incalcolabili, è necessario bloccare i pescatori di datteri denunciandoli alla Guardia Costiera se colti in flagrante, ma anche segnalare alle forze dell’ordine pescherie e ristoranti che vendono i bivalvi sottobanco. E non meno importante è sensibilizzare chi ancora consuma i datteri, informandolo dell’enorme danno che indirettamente produce sul mare. Fin quando ci sarà richiesta, la pesca distruttiva che rende i nostri mari sempre più poveri, non avrà fine.

 Rossella Baldacconi

PhD in Scienze Ambientali 

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 minuto ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago