Categories: ComunicatiNews

L’ordine del paesaggio: gli eventi finali

Il paesaggio pugliese appare come uno spazio discorsivo in cui il concetto di identità, nonostante sia continuamente sottoposto ad erosione, rappresenta ancora il maggior elemento identitario della regione. Il paesaggio diventa in questo senso, nella misura in cui il concetto di identità si pone in termini dinamici definiti dall’incontro e dal confronto di quei caratteri della cultura locale che, durante la modernità, delineavano il paesaggio come il risultato di evoluzione socio-culturale. Rispetto la necessità di individuare tratti di continuità entro cui definire l’appartenenza paesaggio ad un insieme di saperi e culture del territorio, quella di guardare il paesaggio attraverso l’obiettivo in maniera scientifica, è una prassi che potrebbe aiutare a riconoscere i caratteri estetici distintivi di un nuovo ordine del paesaggio.
In questo contesto hanno operato due percorsi formativi organizzati da Sama Form – ente di formazione professionale – sul tema “Assetto del Territorio” in attuazione del PO Puglia FSE 2007/2013, Obbiettivo convergenza – Asse VII – Capacità istituzionale – Avviso Pubblico n. 7/2015, ambito n. 2 ”Abitare Sostenibile” e “qualità dell’Architettura” ed ambito n. 3 ”Norme per la Rigenerazione Urbana – L.R. n. 21 del 2008”. Due eventi finali sanciranno la fine del percorso, entrambi presso il castello Stella Caracciolo di Palagianello. Si parte il 25 novembre protagonista sarà l’ambito n.2 con le tematiche legate all’urbanistica e al paesaggio soprattutto rispetto ai temi della sostenibilità. Sarà svolto in presenza del Prof. Ing. Francesco Selicato e del Prof. Arch. Giampaolo Consoli, docenti universitari.
Giovedì 26 novembre sarà il turno dell’ambito n.3 presentazione di esperienze di rigenerazione urbana in Europa e in Italia, svolte in coerenza con i temi del L.R. n. 13/2008, e sarà svolto in presenza del Prof. Arch. Giampaolo Consoli del Prof. Arch. Nicola Martinelli e del Prof. Arch. Spartaco Parios. In questi due giorni di incontri si avvicenderanno al tavolo dei relatori alcuni esperti, docenti italiani ed internazionali che, a vario titolo, daranno una interpretazione della complessità delle istanze legate al paesaggio. Saranno inoltre presentati gli esiti dei workshop che, durante il percorsi didattici, hanno riguardato i casi concreti dell’abitato di Palagiano e della marina di Chiatona per i quali si sono previsti dei percorsi di rigenerazione urbana. La partecipazione all’evento è aperta a tutti i professionisti iscritti agli ordini degli ingegneri, architetti e geometri ai quali verranno riconosciuti crediti formativi.
admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago