Categories: AttualitàNews

Ilva, la proposta di Emiliano a Renzi: “Pre-ridotto e gas” – Ma c’è chi boccia l’idea

Intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha lanciato la sua proposta per l’Ilva: “Potrebbe essere il futuro se cambiamo il metodo produttivo, se passiamo al pre-ridotto, se forse diminuiamo un po’ la capacità produttiva e alimentiamo l’Ilva, anziché a carbone, a gas. Abbiamo un progetto per fare questa proposta al governo che arriverà al presidente Renzi tra qualche giorno”. Intanto, ha fatto presente Minoli, il tribunale svizzero ha bloccato 1,2 miliardi di euro della famiglia Riva: “Era inevitabile. Quella somma non è stata confiscata definitivamente spiega Emiliano ma bloccata cautelativamente. Non può essere certamente utilizzata per sostenere il principio di chi rompe paga prima della definizione del processo nei confronti di Riva. Questo io ho cercato di dirlo a tempo debito, ma non sono stato ascoltato”. 

IL VECCHIO PALLINO DI BONDI

Il metodo produttivo basato sul pre-ridotto non è una novità. Se n’è parlato lungamente quando era Enrico Bondi il Commissario dell’Ilva. Carlo Mapelli, ordinario di metallurgia e siderurgia al Politecnico di Milano e consulente Ilva, aveva affermato nel corso del 2014:  “L’idea del pre-ridotto all’Ilva si sposerebbe in realtà anche con il conto economico di Jindal (dato in quel periodo tra i possibili acquirenti del siderurgico, ndr), perché non comporterebbe un fabbisogno sostanziale di investimenti per l’adeguamento degli impianti, ma soltanto la revisione e la messa a punto di una serie di procedure tecniche-operative legate al processo produttivo».

PRE-RIDOTTO=RIDIMENSIONAMENTO

 Non tutti, però, accolgono con favore questo approccio che starebbe raccogliendo l’attenzione di ambienti politici locali e nazionali. L’ipotesi viene bocciata, ad esempio, da Vincenzo Comito, economista di Sbilanciamoci, attualmente consulente aziendale e docente di finanza aziendale presso l’Università di Urbino, nelle settimane scorse relatore a Taranto di un convegno promosso da Rifondazione Comunista sul rapporto tra lavoro e salute.

«La tecnologia del preridotto – scrive sul sito di Sbilanciamoci non utilizza nel processo produttivo l’agglomerato di minerali, al contrario che nel vecchio impianto, mentre il coke prodotto nelle cokerie viene sostituito dal gas; apparentemente si dovrebbero così mettere fuori gioco due dei fattori più inquinanti del processo produttivo tradizionale. Ma bisogna intanto considerare che il punto di pareggio dell’impianto di Taranto, visti anche gli elevati costi fissi, si situa intorno agli 8-9 milioni di tonnellate annue, cifra che appare anche vicina alla capacità produttiva massima dell’impianto. Allora se una parte rilevante della produzione fosse fatta con la tecnologia del preridotto –questa appare l’ipotesi in ballo – l’impianto tradizionale andrebbe sicuramente in perdita; d’altro canto, bisogna considerare che le installazioni dello stesso preridotto sono in genere di dimensioni piccole, dell’ordine di qualche centinaia di migliaia di tonnellate e che quasi tutte sono collocate nei paesi emergenti. Esse hanno poi la necessità tecnico-economica di essere posizionate in aree ad alta intensità energetica. Per altro verso, non risulta che nel mondo esistano impianti a ciclo integrale, come quello di Taranto, che impieghino più del 4% del preridotto sul totale della produzione. Questo senza considerare che le grandi centrali elettriche dell’impianto Ilva sono alimentate con i gas di cokeria e di altoforno”.

L’ipotesi del preridotto comporterebbe sicuramente una riduzione (tutta da quantificare) della produzione offrendo indubbi vantaggi ambientali e sanitari. Sappiamo bene, però, che ben altri fattori entrano in gioco quando si parla di Ilva: la salvaguardia dei livelli occupazionali e la convenienza economica per l’azienda. Fattori che determineranno, ancora una volta, la scelte future.

Alessandra Congedo

 

 

 

 

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago