Categories: NewsOk News

Biodiversità, Di Gioia: siglato il protocollo d’intesa per un progetto pilota

Siglato questa mattina il Protocollo d’intesa per un progetto pilota di “Tutela delle risorse genetiche autoctone d’interesse forestale” nel Salento, a firma della Regione Puglia – Sezione Foreste, Università del Salento, Orto Botanico di Lecce e il Corpo Forestale dello Stato. Gli obiettivi: studio, formazione, ricerca e divulgazione delle modalità di conservazione, in situ ed ex situ, del germoplasma vegetale autoctono, ovvero del patrimonio forestale vegetale del territorio pugliese.

“Tutelare la biodiversità – ha spiegato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia, nel corso dell’incontro nella sede del Dipartimento regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – significa preservare il vasto patrimonio naturale del nostro territorio regionale, che rappresenta le nostre radici e, al tempo stesso, il nostro futuro. Con la sigla di questo protocollo, come Struttura regionale e con il supporto di altri importanti attori del mondo regionale e scientifico, confermiamo l’impegno all’attuazione di politiche di sviluppo, promozione e salvaguardia degli ecosistemi agricoli e forestali, nonché delle produzioni legate alla tipicità e alle tradizioni dei territori”. Dal Salento, dunque, parte una sperimentazione che coinvolgerà via via anche le altre province.

“Nostro impegno – ha proseguito l’assessore – è destinare in maniera oculata e intelligente risorse da investire per la salvaguardia di un patrimonio, quello forestale, che rappresenta il nostro sistema naturale ad altissimo contenuto di diversità non solo genetica, ma anche storica e culturale. Il Psr 2014-2020 contempla azioni specifiche mirate per la tutela della biodiversità vegetale e delle risorse genetiche”.

Il protocollo, di durata quinquennale e a costo zero, prevede lo studio, la formazione degli operatori, la ricerca e la sua divulgazione in ambito genetico forestale. E, in un’ottica di valorizzazione della biodiversità territoriale e della sostenibilità ambientale, attraverso la conservazione delle specie autoctone vegetali forestali, ha, altresì, la finalità di definire e istituire un Centro servizi per la vivaistica forestale a tutela di tutti i territori regionali. Le parti coinvolte s’impegnano, con cadenza annuale, a redigere un “Programma di Lavoro”, in cui sono indicate le risorse necessarie, i tempi e le modalità di attuazione dell’attività.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago