Categories: NewsOk News

Biodiversità, Di Gioia: siglato il protocollo d’intesa per un progetto pilota

Siglato questa mattina il Protocollo d’intesa per un progetto pilota di “Tutela delle risorse genetiche autoctone d’interesse forestale” nel Salento, a firma della Regione Puglia – Sezione Foreste, Università del Salento, Orto Botanico di Lecce e il Corpo Forestale dello Stato. Gli obiettivi: studio, formazione, ricerca e divulgazione delle modalità di conservazione, in situ ed ex situ, del germoplasma vegetale autoctono, ovvero del patrimonio forestale vegetale del territorio pugliese.

“Tutelare la biodiversità – ha spiegato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia, nel corso dell’incontro nella sede del Dipartimento regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente – significa preservare il vasto patrimonio naturale del nostro territorio regionale, che rappresenta le nostre radici e, al tempo stesso, il nostro futuro. Con la sigla di questo protocollo, come Struttura regionale e con il supporto di altri importanti attori del mondo regionale e scientifico, confermiamo l’impegno all’attuazione di politiche di sviluppo, promozione e salvaguardia degli ecosistemi agricoli e forestali, nonché delle produzioni legate alla tipicità e alle tradizioni dei territori”. Dal Salento, dunque, parte una sperimentazione che coinvolgerà via via anche le altre province.

“Nostro impegno – ha proseguito l’assessore – è destinare in maniera oculata e intelligente risorse da investire per la salvaguardia di un patrimonio, quello forestale, che rappresenta il nostro sistema naturale ad altissimo contenuto di diversità non solo genetica, ma anche storica e culturale. Il Psr 2014-2020 contempla azioni specifiche mirate per la tutela della biodiversità vegetale e delle risorse genetiche”.

Il protocollo, di durata quinquennale e a costo zero, prevede lo studio, la formazione degli operatori, la ricerca e la sua divulgazione in ambito genetico forestale. E, in un’ottica di valorizzazione della biodiversità territoriale e della sostenibilità ambientale, attraverso la conservazione delle specie autoctone vegetali forestali, ha, altresì, la finalità di definire e istituire un Centro servizi per la vivaistica forestale a tutela di tutti i territori regionali. Le parti coinvolte s’impegnano, con cadenza annuale, a redigere un “Programma di Lavoro”, in cui sono indicate le risorse necessarie, i tempi e le modalità di attuazione dell’attività.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago