Categories: Comunicati

L’olio che divide: Confagricoltura interviene su spot anti-Salento

TARANTO – Da giorni avevamo notato uno spot che promuoveva l’olio prodotto da un’azienda di Ginosa gettando però discredito sulla produzione di olio nel Salento usando come pretesto la problematica legata alla Xylella. Oggi registriamo con piacere l’intervento di Confagricoltura Taranto che entra nel merito della vicenda dicendo che  “non si può vendere un po’ di olio in più infangando il Salento e usando la Xylella come un’arma impropria”. Di seguito riportiamo la nota di Luca Lazzàro, presidente dell’associazione locale che stigmatizza lo spot  che  ha già sollevato la ferma protesta di istituzioni regionali e organizzazioni di categoria salentine.

“Come tarantini e come abitanti della Terra delle Gravine – spiega Lazzàro – ci sentiamo colpiti nella dignità e nell’intelligenza. E’ per questo che vogliamo difendere tutti gli ulivi, il cui olio è incontestabilmente e scientificamente sano ovunque venga prodotto in Puglia. Soprattutto, però, vogliamo difendere i produttori sani, salentini, tarantini e pugliesi, che combattono contro la Xylella e ora, purtroppo, devono parare anche il colpo basso di una pubblicità sbagliata e che denota soltanto una profonda ignoranza della materia. Quando si unisce questa alla spregiudicatezza, il risultato può essere – com’è successo – uno spot “sgrammaticato” che squalifica chi maldestramente e subdolamente cerca di far passare messaggi errati.

Con un effetto contrario, credo, capace di sporcare sia il Salento sia la Terra delle Gravine con una speculazione di infimo livello. E lo diciamo da Taranto, dove i nostri agricoltori hanno già pagato, e a caro prezzo, l’impatto collaterale quanto deleterio dell’inquinamento della grande industria sui mercati, oltre che sull’ambiente. Per capire – continua Lazzàro – che tipo di danni può fare divulgare informazioni o, semplicemente, suggestioni sbagliate, vorrei ricordare che tempo fa, in un’intervista realizzata a Manduria, ho dovuto ribadire  con determinazione il concetto della salubrità del nostro olio d’oliva ad una giornalista giapponese che me ne chiedeva conto proprio in relazione alla Xylella“.

Di qui la richiesta al presidente della Regione Puglia: “Come Confagricoltura – rimarca Lazzàro – siamo contro chi specula e divide l’olio sano da quello supposto o presunto insano, peraltro basandosi su un presupposto del tutto inesistentecosì come combattiamo l’attività dei venditori di fumo,  i grandi marchi che vendono olio vergine per extravergine. Ma riteniamo anche che sia opportuno un intervento forte di Michele Emiliano: sia lui a promuovere con uno spot l’olio tarantino, salentino e pugliese tutto. Siamo sicuri – conclude il presidente di Confagricoltura – che saprà trovare le parole giuste per difendere e promuovere la Puglia, l’olio e i produttori migliori”.

 

 

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

2 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

12 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

15 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

19 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago