Categories: AmbienteNews

L’Ue stanzia 106,6 milioni di euro per tutelare l’ambiente

La Commissione europea ha confermato, con un comunicato pubblicato ieri, il suo impegno nei confronti della tutela dell’ambiente. Nell’ambito del progetto LIFE sono stati scelti 96 progetti tra le 1.117 domande. Si tratta di un pacchetto da 264,8 milioni di euro che riguarda investimenti sull’ambiente, la natura e la crescita verde  in Europa e ai quali l’UE parteciperà stanziando 160,6 milioni di euro.

I progetti riguardano 21 Stati Membri e le tematiche nello specifico, sono: la tutela dell’ambiente, l’efficienza delle risorse, la transizione verso un tipo di economia circolare e sostenibile, la natura, la biodiversità e infine la governance e l’informazione in materia di ambiente.

Ma vediamo come saranno suddivisi i progetti:

  • LIFE Ambiente e uso efficiente delle risorse – 51 progetti fanno capo a questa componente. Saranno 103,3 i milioni di euro mobilitati, mentre l’UE ne metterà 56,2. Quasi la metà dei fondi sarà destinata a 14 progetti in materia di efficienza delle risorse che agevoleranno il passaggio dell’Europa a un’economia più circolare. Le 5 aree tematiche coinvolte sono: aria, ambiente e salute, efficienza delle risorse, rifiuti e acqua.
  • LIFE Natura e biodiversità – 39 progetti avranno lo scopo di migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat minacciati, contribuendo a fermare la perdita di biodiversità. Per questa parte è previsto lo stanziamento di 153,9 milioni di euro, l’UE ne darà 100.
  • LIFE Governance e informazione – aspetto questo molto importante per accrescere la consapevolezza e la conoscenza riguardo alle questioni ambientali. Sono 6 i progetti che fanno capo a questa componente, per un bilancio complessivo di 7,5 milioni di euro, 4,5 dati dall’Unione europea.

Karmenu Vella, Commissario UE responsabile per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, spiega con soddisfazione che il cammino verso la sostenibilità e l’economia circolare per l’Europa è già segnato anche per il futuro: “Il denaro investito in progetti per l’ambiente è ben speso. Sono lieto di constatare che il nostro programma LIFE sosterrà molti progetti innovativi che, ne sono certo, apporteranno un contributo fondamentale. Oltre a proteggere e migliorare il capitale naturale, essi lasciano intravedere promettenti percorsi che contribuiranno ad orientare l’Europa verso un futuro sostenibile a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Seguiremo attentamente questi progetti, al fine di condividerne e replicarne il successo”.

admin

Recent Posts

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

12 minuti ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

4 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

11 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

21 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago