“Passa l’emendamento alla legge di Stabilità sul Fondo di Garanzia per le imprese dell’indotto Ilva ma si tratta di una misura che, pur testimoniando nuovamente l’attenzione del Governo, non va ancora nella direzione auspicata”. E’ quanto si legge in una nota di Confindustria Taranto che riportiamo di seguito.
Tale semplificazione, che nei mesi scorsi era stata più volte caldeggiata proprio da Confindustria, di fatto non è stata introdotta, lasciando tuttavia ancora dei margini di manovra per una necessaria rivisitazione e modifica nel senso auspicato. Confindustria tornerà infatti ad avanzare gli opportuni suggerimenti affinché la misura possa arrivare alla Camera modificata nei criteri di semplificazione di accesso al Fondo di Garanzia. L’auspicio ulteriore è quello che oltre questa misura, opportunamente rimodulata, possano intervenire altri provvedimenti a sostegno della platea dei creditori dell’indotto.
In particolare, al fine di fornire alle imprese ulteriore “ossigeno” che consenta loro di andare avanti, si riconferma la necessità di dare concreta attuazione a provvedimenti che possano prevedere delle forme di anticipazione (fino al 30%) sui crediti pregressi, richiesta già formulata da Confindustria al giudice delegato. Altra misura auspicabile, su cui sono però ancora in corso appositi approfondimenti, la possibilità da parte delle aziende in regime di procedura concorsuale di recuperare l’IVA versata all’Erario relativa ai crediti non incassati. Una possibilità che la Legge di stabilità ha accolto prevedendone l’applicazione, però, solo a partire dal 1° gennaio 2017.
La questione, insomma, è, a tutti gli effetti, ancora lontana dal dirsi risolta. Va tuttavia, come dicevamo, sottolineato ancora una volta l’interesse dimostrato dal governo nei confronti di queste aziende. Un interesse che riconosce inoltre il loro ruolo strategico, in quanto, pur in assenza di introiti, hanno continuato a garantire servizi e forniture al centro siderurgico, prima e dopo l’ingresso in amministrazione straordinaria dell’Ilva, maturando crediti pregressi pari a 150 milioni di euro riferiti solo all’area di Taranto e provincia.
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…