Una questione salta subito agli occhi è relativa alla fascia di età maggiormente interessata dagli infortuni, rappresentata dai lavoratori tra i 20 ed i 29 anni seguiti subito dalla fascia 40-49. Ciò non può essere spiegato dalla “inesperienza lavorativa” perché, come la stessa INAIL ammette, gli infortuni sono accorsi nella stragrande maggioranza dei casi a chi ha una esperienza lavorativa superiore a 3 anni. Come si spiega? Forse perché i ragazzi assunti da più di tre anni a questa parte accettano i rischi che altri non vogliono accettare per non rischiare il posto di lavoro?
Ciò che mancano, però, sono altri dati. Per esempio quelli che non ricorrono all’infermeria dello stabilimento e vanno a farsi medicare fuori, magari non dicendo che si sono infortunati all’ILVA, così come mancano i dati di chi, anche per ottenere un premio a fine mese, preferisce non dichiarare un infortunio. Si piange un’altra vittima, intanto. Un uomo di 49 anni,modi una ditta dell’appalto, in circostanze da chiarire e sulle quali auspichiamo una verifica celere, ricordando che il sequestro dell’area è’ stato possibile solo perché la stessa non è necessaria alla produzione. Altrimenti, grazie all’ottavo decreto del Giverno, per la magistratura sarebbe stato anche impossibile sigillare quei metri quadrati di morte!
Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…