Una questione salta subito agli occhi è relativa alla fascia di età maggiormente interessata dagli infortuni, rappresentata dai lavoratori tra i 20 ed i 29 anni seguiti subito dalla fascia 40-49. Ciò non può essere spiegato dalla “inesperienza lavorativa” perché, come la stessa INAIL ammette, gli infortuni sono accorsi nella stragrande maggioranza dei casi a chi ha una esperienza lavorativa superiore a 3 anni. Come si spiega? Forse perché i ragazzi assunti da più di tre anni a questa parte accettano i rischi che altri non vogliono accettare per non rischiare il posto di lavoro?
Ciò che mancano, però, sono altri dati. Per esempio quelli che non ricorrono all’infermeria dello stabilimento e vanno a farsi medicare fuori, magari non dicendo che si sono infortunati all’ILVA, così come mancano i dati di chi, anche per ottenere un premio a fine mese, preferisce non dichiarare un infortunio. Si piange un’altra vittima, intanto. Un uomo di 49 anni,modi una ditta dell’appalto, in circostanze da chiarire e sulle quali auspichiamo una verifica celere, ricordando che il sequestro dell’area è’ stato possibile solo perché la stessa non è necessaria alla produzione. Altrimenti, grazie all’ottavo decreto del Giverno, per la magistratura sarebbe stato anche impossibile sigillare quei metri quadrati di morte!
Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…
Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…