Categories: NewsOk News

Ambiente è Sviluppo, Fondazione con il Sud finanzia 4 progetti a Taranto

Riqualificazione urbana, turismo sostenibile, lavoro, tutela ambientale, cultura, inclusione sociale, costruzione di legami di comunità. Sono gli ambiti su cui puntano i 4 progetti selezionati dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il Bando “Ambiente è Sviluppo” e che animeranno i quartieri di Taranto e i territori limitrofi.

Un’iniziativa sperimentale che ha coinvolto 35 organizzazioni tarantine (83% non profit e 14% profit), tra associazioni, cooperative sociali, parrocchie, istituzioni locali, università, imprese. Il bando si è posto come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale locale, partendo dalle questioni ambientali e dalle relative potenzialità che caratterizzano il territorio tarantino, coinvolgendo la sfera economica, abitativa, sociale e sanitaria in interventi integrati, strutturati e di lungo periodo. 24 le proposte di progetto ricevute in risposta al bando. I 4 progetti selezionati saranno sostenuti con 840 mila euro (una media di 210 mila euro a progetto).

La falsa dicotomia tra economia ed ecologia, produzione e ambiente, sembrerebbe essere storicamente, culturalmente e politicamente, superata, ma sappiamo che non è così. A dimostrarlo ci sono esempi come Taranto, che per oltre mezzo secolo ha vissuto a contatto con l’Ilva, il più grande centro siderurgico europeo a livello integrale, con tutto ciò che questo comporta a livello economico, ambientale e, più in generale, di qualità della vita. Una situazione – che in particolare continua a caratterizzare il dibattito pubblico nella città jonica – di percezione conflittuale del rapporto tra lavoro e salute e di rigida contrapposizione dei due valori. Promuovendo questo Bando, la Fondazione CON IL SUD ha voluto rafforzare l’idea che lo sviluppo e il lavoro possano e debbano essere il frutto di un percorso di riappropriazione del proprio ambiente da parte della comunità, nell’ottica di sviluppo locale del territorio.

Di seguito una breve descrizione delle iniziative che saranno finanziate.

Nel quartiere Paolo VI verrà avviato “Terre Elette” (promosso dall’Associazione di Volontariato Penitenziario Noi e Voi Onlus, contributo di 290 mila euro) che si occuperà di coltivare la canapa “eletta” trasformandola poi in prodotti semilavorati come blocchetti e doghe da utilizzare per abbellire un tratto della Circummarpiccolo, ma anche una barca che sarà guidata da giovani tarantini tra i 18 e i 35 anni per realizzare itinerari turistici. Il progetto “Green Routes” (promosso dall’Associazione Augeo, contributo di 150 mila euro) promuoverà in tutta la provincia tarantina interventi di rigenerazione urbana partecipata e di integrazione culturale, attraverso la costruzione di una mappa di comunità, interventi di riprogettazione collettiva di spazi inutilizzati, laboratori di memoria fotografica e di etnobotanica, percorsi formativi per la creazione di imprese nel settore ambientale, spettacoli teatrali e concerti.

Nel quartiere Tamburi sarà realizzato “A Tamburi battenti” (promosso dalla Confraternita Maria SS.ma della Scala, contributo di 210 mila euro) che, attraverso una serie di iniziative, intende trasformare il quartiere con pratiche artistiche e culturali, tra cui la programmazione di residenze di artisti e la produzione di nuove opere. Una trasformazione che passa anche dalla creazione di opportunità lavorative per persone in condizioni di svantaggio sociale, coinvolgendo 10 donne nella realizzazione di oggetti di sartoria “MadeinTamburi” e offrendo servizi di orientamento professionale e per l’avvio di start up. Il progetto, inoltre, prevede la costituzione di un’orchestra di percussioni. In diverse zone di Taranto e nei comuni vicini alla città verranno realizzate le attività del progetto “TARAS – Taranto: Azioni per la Riqualificazione Ambientale Sostenibile” (promosso da Programma Sviluppo, contributo di 190 mila euro), che punteranno sul turismo sostenibile per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale jonico. Saranno avviati percorsi di formazione, incubatori d’impresa per la nascita di start up, iniziative di promozione turistica.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago