Categories: ComunicatiNews

Xylella, Regione Puglia: oggi la prima riunione della Task Force di scienziati

BARI – Si è riunita oggi per la prima volta la Task Force della Regione Puglia sulla Xylella (complesso del disseccamento rapido dell’ulivo, Codiro, causato dalla infestazione da Xylella) convocata e presieduta dal presidente Michele Emiliano, alla quale sono stati invitati a partecipare docenti universitari, studiosi, ricercatori ed esperti da tutta Italia.

La Regione Puglia per contrastare la diffusione del batterio ha investito sulla ricerca due milioni di euro: “Lo abbiamo detto e lo abbiamo fatto – ha spiegato Emiliano – mettere a disposizione somme ingenti per la ricerca è un atto politico di questa amministrazione che così realizza un preciso punto del programma di governo. Di fronte a un problema complesso come la Xylella per il quale non esiste ancora una cura, l’unica speranza è riposta negli scienziati, nelle loro intuizioni, nelle loro idee. Tutti i nostri auspici sono dentro questo percorso di ricerca”.

In 46 hanno partecipato a questa prima giornata di approfondimento, i lavori sono iniziati alle ore 11.00 e terminati alle 19.00. Con Emiliano anche gli assessori Leo Di Gioia (Agricoltura) e Loredana Capone (Sviluppo Economico).

“La nostra task force – ha spiegato Emiliano – lavorerà in coordinamento con il gruppo di ricerca nazionale e colgo l’occasione per dire che c’è piena sinergia con il ministro Martina e con il governo, che ha deciso di stanziare ulteriori 4 milioni di euro per la ricerca. Vogliamo consentire a chi ha delle idee di poterle sviluppare in piena libertà e autonomia. Emiliano ha precisato che la task force è aperta a tutti gli scienziati che ritengano di poter dare un contributo: “Ciascuno presenterà il proprio assetto e deciderà con chi lavorare e su cosa. Compito della regione e del governo sarà mettere a disposizione una somma di 6 milioni di euro ed eventualmente altre risorse se saranno necessarie. Oggi è il primo incontro, partiamo da zero, e per prima cosa stiamo facendo il punto sullo stato dell’arte. Se riusciremo a elaborare una strategia scientificamente valida, questa sarà di aiuto non solo alla nostra regione ma all’Italia e all’Europa”.

Il presidente Emiliano ha voluto ribadire il particolare valore che gli ulivi rivestono per la regione: “Ci sono cose che non si possono cambiare e nella nostra cultura gli alberi di ulivo non si possono sostituire con altro, fanno parte della nostra identità. Ci sto mettendo tutta la buona volontà di cui dispongo – ha concluso – affinché le istituzioni democratiche della Puglia garantiscano che il lavoro di ricerca venga svolto nelle migliori condizioni possibili”.

Tra gli intervenuti di oggi i ricercatori del Centro di ricerca per la patologia vegetale di Roma CREA, Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna, dipartimento di Protezione delle piante dell’Università di Udine, CNR Irsa, dipartimento Dafne Università degli studi di Padova, Centro di ricerca agrobiologica e pedologia di Firenze, dipartimento Disaat dell’Università degli Studi di Bari, dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento, Dipartimento SAFE dell’Università degli studi di Foggia, Arpa Puglia, CRSFA “Basile Caramia” Locorotondo, dipartimento DISTEBA Università del Salento, dipartimento di Agraria Uniba, IRCSS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, CNR Istituto per le produzioni alimentari di Lecce, istituto protezione sostenibile delle piante CNR Bari, UR per la frutticultura Caserta CREA, istituto zooprofilattico Puglia e Basilicata, IAMB, Copagri.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

7 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

16 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

18 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago