Mar Piccolo, rimossi vecchi pali della mitilicoltura: era proprio necessario toglierli?

TARANTO – Nei giorni scorsi, sono stati rimossi numerosi vecchi pali della mitilicoltura dal secondo seno del Mar Piccolo. Le operazioni rientrano nel progetto pilota PAINT – Intervento nei mari di Taranto di rimozione delle palificazioni abbandonate – con la collaborazione di Confcommercio Taranto, AGCI Pesca, CNR Talassografico Cerruti’ e Centro Ittico Tarantino. La finalità del progetto è quella di eliminare i pali in disuso che provocano problemi per la navigazione e che possono essere impropriamente utilizzati da abusivi. L’encomiabile obiettivo poteva, però, essere portato a termine in modo differente, in modo meno violento nei confronti dell’ecosistema marino.

Oltre a simboleggiare la mitilicoltura tarantina, i vecchi pali del Mar Piccolo rappresentano dei nuclei di biodiversità. Sulla superficie metallica si sviluppano numerosi organismi che creano una comunità particolarissima, in cui dominano gli invertebrati filtratori, che si alimentano filtrando l’acqua del mare e trattenendo all’interno del loro corpo minuscole particelle organiche e anche pericolosi inquinanti. Spugne, vermi filtratori, bivalvi, gigli di mare, ascidie sono solo alcune delle categorie di animali che impreziosiscono i pali. E tra gli organismi filtratori vivono altrettanti animaletti: nudibranchi, gamberi, granchi, stelle marine, ricci, piccoli pesci bentonici come i meravigliosi cavallucci marini, molto vulnerabili e rigorosamente protetti, che spesso si osservano proprio sui pali, aggrappati ai tanti organismi che li ricoprono.

Insomma ogni palo è un microcosmo di vita, un habitat per un’infinita di organismi, che non potrebbero “attecchire” altrove, dato che il fondale del Mar Piccolo è per la maggior parte molle, ovvero formato da sabbia e fango. Questo indica che ogni singolo palo è prezioso per la vita del Mar Piccolo, a maggior ragione se si considera che negli ultimi tempi quasi tutti i pali sono stati eliminati e sostituiti dai sistemi di allevamento con long-line, in cui le reste dei mitili sono sostenute da boe galleggianti. 

Alla luce di quanto scritto, è naturale chiedersi perché invece di eliminare altri pali, non si è pensato semplicemente di segnalarli o inclinarli verso il fondale marino in modo tale da non creare problemi alla navigazione e, allo stesso tempo, lasciando in loco i substrati duri necessari all’insediamento della colorata comunità che rende il nostro mare unico e particolare. Con la speranza che future scelte di gestione del Mar Piccolo, il nostro bene comune più grande, prendano in maggiore considerazione il benessere dei suoi abitanti sottomarini.

Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali 

N.B. La seconda foto è di Emilio Palumbo (Confcommercio-Agci Pesca)

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago