Categories: AmbienteNews

Appello delle imprese della green economy per il clima in vista di Parigi 2015

Il Consiglio Nazionale della Green Economy, in vista della COP 21 di Parigi, ha lanciato un appello ai decisori politici dagli Stati Generali della Green Economy che si sono tenuti a Rimini.

L’appello, aperto alla sottoscrizione delle imprese e delle organizzazioni di imprese, è stato presentato nel corso di una tavola rotonda, alla quale hanno partecipato i rappresentanti di alcune tra le più importanti aziende nazionali. L’appello contiene sette proposte per “raffreddare” il clima. C’è innanzitutto un invito diretto al Governo italiano a promuovere attivamente un efficace accordo globale sul clima e attivare al contempo misure nazionali di mitigazione e adattamento, non dimenticando la particolare esposizione del nostro Paese agli impatti del cambiamento climatico.

In vista della conferenza di Parigi, le imprese e organizzazioni di imprese green italiane chiedono che siano adottati target legalmente vincolanti, ripartiti tra gli Stati secondo criteri di equità e in grado di limitare l’innalzamento della temperatura al di sotto della “soglia di sicurezza” dei 2 gradi centigradi. Ma chiedono anche che questi siano accompagnati da adeguati strumenti e iniziative, a cominciare dal sostegno a una seria riforma fiscale che, tramite forme di carbon tax anche associate ad altri sistemi di carbon pricing, sia in grado di attribuire i giusti costi alla CO2, di alleggerire la pressione fiscale su lavoro e imprese, di includere la rimozione dei sussidi dannosi per l’ambiente, a cominciare dai 510 miliardi di dollari alle fonti fossili, e di riallocarli in chiave green.

Un ruolo importante lo dovranno svolgere gli interventi sull’efficienza energetica in tutti i settori, a cominciare da mobilità, industria ed edifici, e ovviamente le rinnovabili, di cui bisogna accelerare la crescita evitando interventi dannosi come quelli che in Italia hanno portato tra il 2011 al 2014 al crollo della potenza elettrica installata da oltre 11.000 a meno di 700 MW/anno. L’Appello stressa inoltre il ruolo dell’agricoltura, sia in termini di mitigazione che di adattamento e il potenziale positivo dell’eco-innovazione e, in particolare, della circular economy. L’appello è stato già stato sottoscritto da Barilla, BioChemtex, Ferrovie dello Stato, Landi-Renzo, Montello, Novamont, Philips Italia, Poste Italiane e Viscolube e sarà consegnato al Ministro dell’Ambiente Galletti in vista della Conferenza internazionale sul clima in programma a dicembre a Parigi.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago