Categories: AmbienteNews

Appello delle imprese della green economy per il clima in vista di Parigi 2015

Il Consiglio Nazionale della Green Economy, in vista della COP 21 di Parigi, ha lanciato un appello ai decisori politici dagli Stati Generali della Green Economy che si sono tenuti a Rimini.

L’appello, aperto alla sottoscrizione delle imprese e delle organizzazioni di imprese, è stato presentato nel corso di una tavola rotonda, alla quale hanno partecipato i rappresentanti di alcune tra le più importanti aziende nazionali. L’appello contiene sette proposte per “raffreddare” il clima. C’è innanzitutto un invito diretto al Governo italiano a promuovere attivamente un efficace accordo globale sul clima e attivare al contempo misure nazionali di mitigazione e adattamento, non dimenticando la particolare esposizione del nostro Paese agli impatti del cambiamento climatico.

In vista della conferenza di Parigi, le imprese e organizzazioni di imprese green italiane chiedono che siano adottati target legalmente vincolanti, ripartiti tra gli Stati secondo criteri di equità e in grado di limitare l’innalzamento della temperatura al di sotto della “soglia di sicurezza” dei 2 gradi centigradi. Ma chiedono anche che questi siano accompagnati da adeguati strumenti e iniziative, a cominciare dal sostegno a una seria riforma fiscale che, tramite forme di carbon tax anche associate ad altri sistemi di carbon pricing, sia in grado di attribuire i giusti costi alla CO2, di alleggerire la pressione fiscale su lavoro e imprese, di includere la rimozione dei sussidi dannosi per l’ambiente, a cominciare dai 510 miliardi di dollari alle fonti fossili, e di riallocarli in chiave green.

Un ruolo importante lo dovranno svolgere gli interventi sull’efficienza energetica in tutti i settori, a cominciare da mobilità, industria ed edifici, e ovviamente le rinnovabili, di cui bisogna accelerare la crescita evitando interventi dannosi come quelli che in Italia hanno portato tra il 2011 al 2014 al crollo della potenza elettrica installata da oltre 11.000 a meno di 700 MW/anno. L’Appello stressa inoltre il ruolo dell’agricoltura, sia in termini di mitigazione che di adattamento e il potenziale positivo dell’eco-innovazione e, in particolare, della circular economy. L’appello è stato già stato sottoscritto da Barilla, BioChemtex, Ferrovie dello Stato, Landi-Renzo, Montello, Novamont, Philips Italia, Poste Italiane e Viscolube e sarà consegnato al Ministro dell’Ambiente Galletti in vista della Conferenza internazionale sul clima in programma a dicembre a Parigi.

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

7 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

16 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

18 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago