Categories: AttualitàNews

Ilva, commissari presentano progetto relativo a oltre 11mila creditori

 I commissari straordinari dell’Ilva hanno depositato «un primo progetto parziale di stato passivo, relativo a 11.337 domande» presentate dai creditori. Lo ha reso noto il Tribunale di Milano, in un comunicato relativo alla procedura di insolvenza di Ilva. Le istanze di insinuazione al passivo pervenute nei termini previsti sono 17.462. Tra queste, 11.337 sarebbero state valutate come ammissibili dai commissari.

Tra i creditori che hanno presentato le domande di insinuazione al passivo, per ottenere il pagamento dei debiti nei loro confronti, ci sarebbero anche migliaia di dipendenti dell’Ilva di Taranto (oltre a fornitori, professionisti e istituti di credito), finita in amministrazione straordinaria dopo aver accumulato un ‘rossò di circa 2,9 miliardi. La «verifica dei crediti», spiega il Tribunale di Milano, inizierà quindi il prossimo 27 novembre, data della maxi-adunanza dei creditori in un procedimento che per mole di istanze potrebbe superare quello del crac Parmalat. I commissari «sono stati autorizzati a depositare il progetto di stato passivo relativo alle restanti domande», oltre alle 11.337 già ritenute ammissibili, «nel corso della verifica crediti già avviata e comunque non oltre il 31 marzo 2016».

«Tutti i creditori di Ilva – si legge nella nota – stanno ricevendo la comunicazione da parte dei commissari straordinari dell’avvenuto deposito del progetto di stato passivo e sono stati informati circa lo sviluppo temporale delle attività di verifica. Analoga comunicazione sarà inviata dai commissari straordinari ad esito del deposito degli ulteriori progetti di stato passivo». Dopo il 27 novembre le udienze si celebreranno «con cadenza settimanale» (il calendario è pubblicato sul sito www.gruppoilvainas.it) e davanti all’aula, al primo piano del Palazzo di giustizia, «sarà organizzato un servizio di registrazione dei creditori e dei difensori» presenti. «Per quanto concerne le controllate italiane di Ilva Spa – si legge nella nota del Tribunale – nel termine previsto per la trasmissione in via tempestiva delle domande di insinuazione al passivo sono pervenute complessivamente 2.207 domande». La verifica dei crediti delle controllate italiane inizierà il prossimo 4 dicembre. Per quanto riguarda le controllate estere, precisa il Tribunale, il termine per la presentazione delle istanze di insinuazione al passivo non è ancora scaduto. (ANSA)

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago