«Nel corso degli ultimi due mesi – si legge in una nota – l’industria siderurgica britannica ha perso 5.000 posti di lavoro, con conseguenze devastanti per l’economia e la dimensione sociale delle comunità locali coinvolte. A ciò si aggiungono gli 80.000 posti di lavoro persi nel settore in Europa dopo la crisi finanziaria iniziata nel 2008. Equivalgono a una riduzione di capacità produttiva pari 50 milioni di tonnellate di acciaio in meno di 7 anni, che rappresenta un quarto dell’industria siderurgica europea».
Inoltre, si spiega che “la Cina, con capacità produttive in eccesso pari a due volte la dimensione della domanda di acciaio totale dell’Unione Europea, sta giocando un ruolo centrale. Sovvenziona ingiustamente la sua industria siderurgica, attua una politica di dumping vendendo i suoi prodotti in eccesso a prezzi di sotto a quelli di mercato, manipola la propria valuta per ridurre il costo delle sue esportazioni. Questo non può continuare. I ministri europei devono agire prima che sia troppo tardi”, ha dichiarato Bart Samyn, Segretario Generale aggiunto di IndustriAll Europe.
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…