L’appuntamento è per sabato (dalle 17 alle 23) a Palazzo Marchesale, in piazza Regina Elena dove- grazie alla presenza di selezionate aziende- sarà possibile conoscere, degustare ma anche acquistare vino locale, olio extravergine d’oliva e prodotti caseari d’eccellenza. Insomma, un tripudio del gusto, durante il quale non mancherà l’intrattenimento musicale affidato ai Selva Cupina (start ore 20). Protagonista sarà la musica popolare locale (pizzica, tammurriate, stornelli e tarantelle) e internazionale.
Sabato pomeriggio e domenica mattina (dalle 9 alle 13) previste inoltre degustazioni guidate gratuite: formaggi con ONAF, vini con FIS e olio extravergine d’oliva a cura di AIS. Nella biblioteca comunale, invece, è stato allestito uno spazio per i bambini: con “Legumi…amo” potranno realizzare degli oggetti usando i legumi, mentre con “Nati per leggere” potranno ascoltare favole e racconti.
Infine, sabato (alle 18 e alle 20) e domenica (alle 10) con partenza da Palazzo Marchesale sono in programma delle visite guidate alla scoperta di quanto di bello il territorio ha da offrire. Per i più pigri, invece, ci sarà la possibilità di scoprire “comodamente” arte, paesaggi e tradizioni: video installazioni e cortometraggi permetteranno infatti una visita virtuale degli 11 Comuni che fanno parte del GAL Terre del Primitivo. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…