Categories: EventiNews

Passaturi: alla scoperta delle masserie dismesse

Il cammino che PASSATURI.IT propone domenica 15 novembre  è dedicato alla collina della Murgia tra Martina e Crispiano dove la macchia mediterranea, degradando verso la Piana tarantina, lascia spazio ai giganti verdi, gli ulivi e i carrubi. Tutto il luogo è paesaggisticamente meraviglioso con ampi panorami verso il golfo di Taranto. Il cammino prevede la visita di due masserie dismesse dal fascino incomparabile, TUTTULMO E RUSSOLITE E DI MASSERIA MITA, un’antica masseria che conserva ancora elementi difensivi nella struttura architettonica, che da qualche anno è stata trasformata in una moderna azienda agricola dove si producono vino e olio di qualità certificata. Vincenzo e Maria, gli accoglienti proprietari, prepareranno per gli ospiti un pranzo tipico, una cucina dai sapori contadini con prodotti a chilometro zero e di stagione. L’estate di san Martino che si protrarrà ci regalerà indubbiamente temperature piacevoli per godere di una natura che prorpio a novembre vive una “seconda primavera”.

INFO

ACCOGLIENZA in piazza d’Angiò a Martina Franca alle ore 10,00. La puntualità è gradita nel rispetto di tutti.
ABBIGLIAMENTO: comodo e con scarpe basse. Per la bellezza dei luoghi si consigliano macchine fotografiche e binocoli. 
MENÙ: (se con temperature calde il pranzo si consumerà fuori, al contrario nella masseria, in un ambiente molto accogliente) focaccia appena sfornata, orecchiette con i broccoli e acciughe, polpette di uova, frutta mista di stagione, castagne arrosto e dolce, naturalamente vino e acqua. Si prega di comunicare in anticipo eventuali INTOLLERANZE O DIFFERENTI GUSTI ALIMENTARI.
COSTO a persona: 20 Euro. I bambini da 5 a 8 anni pagano 12.00 Euro.
POSTI LIMITATI
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA al n.3205753268 entro, e non oltre, le ore 12.00 di sabato 14 novembre. Non si accettano prenotazioni via email e con sms. Responsabile organizzativo: Maria Teresa Acquaviva

LA VISITA GUIDATA

Le prime tappe del nostro cammino sono due antiche masserie dismesse collina murgiana molto panoramica mano a mano che la si risale,che al culmine riserva una vista sull’ampia Piana tarantina disseminata di ulivi e masserie, sullo sfondo il golfo di Taranto. Se l’aria sarà tersa si potrà ammirare nitidamente anche il profilo del promontorio del Pollino. Tuttulmo è la prima delle due tappe, una tipica masseria a corte, non di grandi dimensioni, che conserva il bellissimo arco di accesso alla corte su cui affaccia la casa padronale e qualche servizio.

La seconda tappa, in posizione più elevata è masseria Russolite, che ha invece una disposizione a sviluppo lineare dei frabbricati, in questo caso tutti a trulli, compreso anche uno spazio dove si conservano perfettamente le arnie di pietra per l’apicoltura. E poi l’aia lastricata aperta ai venti, le stalle, i pagliai, il forno e l’abitazione dei massari. Lasciata la collina ci si dirige verso Masseria Mita che risale al XVI  secolo e fino al 1742 è stata un possedimento del Monastero di Santa Maria della Purità di Martina Franca. La tipologia architettonica è a corte chiusa da muri a secco, tra cui un imponente muro di cinta che racchiude anche uno iazzo, nel cui recinto sono compresi anche due tipici trulli pagliai.

Una garitta di avvistamento si riconosce ad angolo della casa padronale, inglobata nei muri. Tra i servizi si conservano anche le stalle, un frantoio oleario, un palmento e l’aia. In buono stato di conservazione anche la chiesa con un bell’altare litico. Intorno i campi coltivati con recenti vigneti con sistema a spalliera da cui si producono diversi vini tra cui Negroamaro e Chardonnay; anche gli uliveti, da cui l’azienda produce un eccellente olio di oliva  extravergine. In un uliveto sopravvivono due spettacolari esemplari di ulivi millenari. Fino a qualche anno fa nell’azienda si coltivavano ancora i cereali. Fa da sfondo al complesso masserizio la collina murgiana coperta da una varietà di arbusti della macchia mediterranea.

La Masseria Mita è stata un’importante stazione di una delle vie della TRANSUMANZA, che passava non distante. I pastori che qui  giungevano con gli armenti e greggi sostavano qualche giorno prima di riprendere il viaggio. Si dice che in queste terre aleggi ancora lo spirito del BRIGANTE PIZZICHICCHIO che trovò rifugio in una grotta naturale non distante dalla masseria, sui colli scoscesi della Murgia martinese che degradano sulla Piana tarantina, e che in una masseria non distante fu catturato dalla guardia nazionale dove si era nascosto nell’ampio focolare domestico. Correva l’anno 1864.

admin

Recent Posts

Fai la spesa e paga sempre la metà, ti bastano 10 minuti prima di uscire di casa per risparmiare davvero | Mangia praticamente gratis

Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non…

5 ore ago

INPS, già inviate le cartelle esattoriali: prima di agosto ti chiedono il doppio delle tasse | Ti arriva un conguaglio fino a 5.000€

Pessime notizie per i contribuenti italiani: l’INPS ha già provveduto all’invio delle cartelle esattoriali prima…

8 ore ago

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

12 ore ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

19 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

1 giorno ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

1 giorno ago