Categories: EventiNews

Assaggiare le Terre del Primitivo tra Sava e Fragagnano

Un fine settimana intenso, il prossimo, per il GAL Terre del Primitivo, durante il quale la Dieta Mediterranea, con i suoi prodotti, sarà ancora una volta la grande protagonista. Prima tappa venerdì 13 novembre a Sava, dove alle 18.30 nella sede dell’ex Istituto Regina Elena in Piazza Risorgimento, aprirà per la prima volta le porte al pubblico la Casa del Gusto (Misura 421 – Progetto di Cooperazione Transnazionale Rete di Itinerari enogastronomici transnazionali per la promozione del modello culturale alimentare del Made in Italy pugliese “TEInet”), un laboratorio contenitore dell’immenso patrimonio di prodotti tipici delle Terre del Primitivo, frutto di una cultura millenaria in cui la viticoltura occupa un posto di rilievo.

Qui a Sava, grazie alla cucina attrezzata, la sala degustazione e l’orto sociale, si potranno degustare e conoscere le eccellenze enogastronomiche ma non solo, sarà possibile mettere le mani in pasta attraverso lezioni di cucina per apprendere i segreti della tradizione, conoscere nuove forme di valorizzazione delle materie prime secondo i principi del benessere, trasmettere ai turisti le peculiarità del territorio. Corsi di cucina, studio dell’abbinamento di cibo con olio e vino, corsi da sommelier, minitour tra i vigneti e le cantine, vinoterapia, cineforum a tema, mostre, eventi, convegni, ricerca sui temi dell’alimentazione: sono solo alcune delle attività che si svolgeranno nella Casa del Gusto.

Venerdì, in occasione dell’inaugurazione (aperta a tutti), con la musica a cura del Centro Anziani, i visitatori potranno conoscere la sede e assistere ad una lezione di arte bianca tenuta da Luigi Stamerra, il presidente dell’Associazione Pizzaioli Professionisti, che mostrerà i molti modi in cui impastare un cibo adoratissimo: la pizza. Alla base farine alternative come la canapa, il grano arso, ma anche ingredienti inediti come vincotto, curcuma e carbone vegetale. Queste stesse tecniche saranno oggetto di approfondimenti nel corso delle prossime settimane (14 dicembre, 18 e 25 gennaio dalle 9 alle 13).

Seconda tappa del weekend è a Fragagnano, sabato 14 dalle 17 alle 23 e domenica 15 dalle 9 alle 13, presso il Palazzo Marchesale in piazza Regina Elena per Cheese & Wine (Misura 421 – Progetto di cooperazione transnazionale LEADERMED “Tutela e valorizzazione delle culture locali sulla Dieta Mediterranea” Azione Comune 4.2.2): una due giorni dedicata ad un abbinamento gustoso e raro, il formaggio e il vino. Negli stand delle aziende più rappresentative si potranno conoscere, degustare e acquistare le tipologie casearie vaccine, ovine e caprine d’eccellenza, i vini locali e le varietà di olio extravergine di oliva, al suono delle tarantelle dei Selva Cupina. A causa dell’assenza di acqua, il versante orientale della provincia di Taranto e di Brindisi non può ospitare ampi allevamenti di vacche da latte.

Era e resta soprattutto zona di allevamento di pregiati ovi-caprini, i cui formaggi anche leggermente stagionati sono perfetti da abbinare ai vini, così come i formaggi freschi sono perfetti con i vini bianchi e rosati. Sabato pomeriggio e domenica mattina si svolgeranno degustazioni guidate gratuite di formaggi abbinati ai vini a cura della commissione ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) di Gioia del Colle. Con i formaggi si potrà degustare l’olio extravergine di oliva a cura di AIS e il vino Primitivo di Manduria a cura di FIS. Tutte le degustazioni troveranno luogo in una sala dedicata che potrà ospitare 20 visitatori per volta.

Visite guidate reali invece si svolgeranno sabato alle ore 18 oppure alle ore 20 e domenica alle ore 10, con partenza dal Palazzo Marchesale. Spazio anche ai più piccoli nella biblioteca comunale “Elena Dell’Antoglietta”, con “Legumi…amo”, attività di laboratorio in cui i bambini potranno realizzare degli oggetti usando i legumi e “Nati per leggere”, letture ad alta voce di libri per l’infanzia nell’ambito del progetto che intende sensibilizzare alla lettura in tenerissima età (in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri e l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la salute del bambino) a cura di Francesca Garibaldi; lettori volontari Rossella Lanzo, Mariella Todaro, Nunzia Di Maggio, Anna Chetta, Daniela Biasi, Sotiria Papadopolis, Antonella Accogli. Tutti gli eventi a Sava e a Fragagnano sono a ingresso libero.

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

45 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago