Categories: ComunicatiNews

Agricoltura, a rischio i primi 4 milioni di euro del piano olivicolo

Se la campagna olivicola si preannuncia delle migliori sia qualitativamente sia quantitativamente, ad occupare il dibattito mediatico sono i fenomeni di contraffazione, al centro dell’indagine giudiziaria sull’olio extravergine di oliva in corso a Torino, e la problematica del Co.di.Ro. (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo). Ma a mancare è proprio la politica con le sue decisioni annunciate e mai attuate: è il caso del Piano olivicolo nazionale. Istituito con la conversione in legge del decreto 51 ad inizio luglio scorso, il decreto del Ministero delle Politiche Agricole di concerto con il Ministero dell’Economia non ha ancora visto la luce. Proprio per evitare di perdere la prima tranche di finanziamenti prevista, pari a 4 milioni di euro, il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura, ha presentato una interrogazione parlamentare al ministro Maurizio Martina.

Siamo tutti coscienti che il settore olivicolo-oleario nazionale attraversa una fase di profonda crisi strutturale e, considerato il pregio della produzione italiana di olio che costituisce una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare, sono necessari interventi volti a recuperare e rilanciare la produttività – dichiara Giuseppe L’Abbate (M5S) – Una situazione che, però, vede il Governo non rispettare per l’ennesima volta gli annunci fatti. Se la Spagna ha realizzato ben 5 piani olivicoli in 30 anni, l’Italia non riesce a redigerne uno neppure quando è previsto per legge. I 60 giorni della legge 91, infatti, sono abbondantemente trascorsi ed il piano olivicolo non ha visto la luce mettendo così a rischio i 4 milioni di euro previsti per il 2015. Perciò chiediamo che il ministro Martina si attivi quanto prima per scongiurare questa perdita”.

L’art. 4 comma 1, infatti, prevede l’istituzione presso il Ministero delle Politiche Agricole di un fondo per sostenere la realizzazione del piano di interventi nel settore olivicolo-oleario, con una dotazione iniziale pari a 4 milioni di euro per l’anno 2015 e a 14 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016 e 2017. L’assenza del piano favorisce, peraltro, i fenomeni di contraffazione: manca una programmazione strategica della produzione, a partire da una tracciabilità dei flussi di import ed export e dei meccanismi di domanda e offerta.

Secondo gli ultimi dati Ismea ogni anno in Italia si producono 433mila tonnellate di olio d’oliva, se ne importano 493mila e se ne esportano 404mila – continua il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – I numeri ci dicono che noi produciamo meno olio di quello che ci serve. Ed è in questo ‘scarto’ che s’infila la contraffazione. Con il Piano Olivicolo Nazionale questo non sarebbe possibile ed il Governo, non approvandolo come previsto dalla legge 91, si rende complice dei fenomeni di contraffazione e di italian sounding – conclude L’Abbate (M5S) – che danneggiano il nostro made in Italy, in particolare l’olio di qualità pugliese, ed ingannano i consumatori”.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

39 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago