Categories: EventiNews

“Storie di Taranto”: visita guidata alla scoperta del centro storico

Torna domenica 8 novembre l’esclusivo progetto culturale “Storie di Taranto”, programma di Percorsi tematici, che già nel suo primo appuntamento ha registrato la partecipazione di numerosi turisti provenienti dal territorio regionale. In questa occasione sarà proposto un mini-ciclo dedicato alla Fondazione intitolato “Dalla Grecia a Taranto. I Luoghi della Colonizzazione“. Due appuntamenti esclusivi nella città di Taranto ed al Parco Archeologico di Saturo, per ripercorrere insieme la storia della Fondazione Lacedemone, tra laboratori di archeologia sperimentale e visite guidate, mito e realtà scientifica, suggestioni e fonti letterari.

La prima tappa di domenica 8 novembre toccherà il centro storico di Taranto, con un “Viaggio dall’Acropoli all’Agorà della Taranto Greca“. Un percorso dai resti del Tempio Dorico ai giardini del Peripato, dai luoghi sacri della “città alta” tarantina ai busti di Archita e Pitagora, emblema dell’antica Taranto filosofica. Dalle citazioni di Eforo, Antioco e Diodoro sull’approdo dei Parteni all’epopea del governo di Archita, dal colosso di Zeus dell’Agorà tarantina al sacrificio delle vergini del tempio di Atena, nella definitiva caduta dell’antica gloria lacedemone.

Itinerario e principali temi trattati: Tempio Dorico (Piazza Castello): Dori, Lacedemoni e Parten – Statua di Lisea (Discesa Vasto): Atena Poliade- Fortificazioni di Annibale (Via D’Aquino): La caduta di Taranto- Piazza Carmine: la scomparsa del colosso di Zeus dell’Agorà- L’Atena del Monumento ai Caduti: divinità oltre l’Acropoli- Giardini del Peripato: rinvenimenti, la gloriosa porpora tarantina e la scuola pitagorica.

Ora e luogo di partenza: ore 10:00, presso Ufficio IAT (Galleria Comunale Castello Aragonese)- Costo e Durata: euro 5,00 a persona, due ore circa (gratuito per bambini accompagnati dai genitori) – Info e Prenotazioni: 3407641759 (è gradita la prenotazione e la puntualità dei partecipanti).

Nota stampa a cura di Gianluca Guastella (Coop. Polisviluppo)

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

5 minuti ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

9 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago