Categories: EventiNews

Un libro sui “Legami di Ferro” tra il Brasile e il quartiere “Tamburi” di Taranto

In Amazzonia viene estratto il minerale di ferro che arriva a Taranto per essere trasformato in acciaio dall’ILVA: è una grande multinazionale brasiliana, la “Vale”, ad estrarre il minerale per le acciaierie provocando gravi danni all’ecosistema della foresta amazzonica. E’ lo stesso minerale ferroso che, quando spira il vento, “vola” sul Quartiere Tamburi depositandosi dappertutto e creando quella caratteristica patina rossiccia che viene respirata a pieni polmoni dai cittadini. Questo minerale, dunque, crea un “legame di ferro” che unisce l’Amazzonia e il Quartiere Tamburi di Taranto.

A questa situazione è dedicato il libro “Legami di ferro”, scritto da Beatrice Ruscio per la casa editrice Narcissus self-publishing, con il sottotitolo “Dalla miniera alla fabbrica. Dal cuore dell’Amazzonia brasiliana al quartiere Tamburi di Taranto”. Il volume sarà presentato dall’autrice Beatrice Ruscio a Taranto, presso la Biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo al Quartiere Tamburi, domani, alle ore 17.30. Interverranno Carmen Galluzzo Motolese, presidente Club UNESCO Taranto e Associazione “Marco Motolese”, Fulvia Gravame, responsabile nodi di Peace Link Taranto, Gianfranco Orbello, presidente ISDE Taranto, e Alessandro Marescotti, presidente Peace Link Taranto.

Il libro “Legami di ferro” parla di una delle maggiori multinazionali minerarie del mondo, la Vale, e del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, l’Ilva di Taranto. Parla del Quartiere Tamburi e di Piquiá de Baixo in Amazzonia, di inquinamento e di resistenza, di storie di malattie e di voglia di vivere, di ricostruire, parla di idee, speranze, coraggio e determinazione. È un libro che vuole essere un ponte, capace di attraversare l’oceano e unire le voci, i cuori

L’iniziativa si inquadra nelle attività culturali e sociali che, attraverso la Biblioteca “Marco Motolese”, svolgono il Club UNESCO Taranto e l’Associazione Marco Motolese avendo come linee guida quelle del Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche: “La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un’istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, alla cultura e all’informazione”.

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago