Categories: Comunicati

Ospedale “San Cataldo”: è realmente utile o serve a pochi?

Secondo gli attivisti del Meet Up “Amici di Beppe Grillo Taranto”, palazzinari, cementificatori e speculatori edilizi vari puntano di nuovo l’attenzione sul progetto del “San Cataldo”.

“L’ospedale si trova al centro dell’attenzione dei suddetti gruppi di potere che hanno ormai ridotto la nostra città ad un cumulo di macerie. Questa opera pubblica inutile e costosa, 140 milioni di fondi Cipe e 67 milioni di ulteriori risorse regionali, dovrebbe sorgere, fuori da ogni logica urbanistica, nella periferia orientale di Taranto, precisamente sulla strada ad alta intensità di traffico per San Giorgio Jonico (Strada Vicinale Galera Montefusco).”

“A nostro avviso” – continuano gli Attivisti – “non c’è la necessità di realizzare un nuovo ospedale perché Taranto è già dotata di 2 strutture pienamente funzionanti ed integrate col tessuto sociale e civile (Moscati e SS. Annunziata), su cui investire in termini di nuove infrastutture tecnologiche e qualifica del personale. Piuttosto che costruire un nuovo ospedale s’implementi quindi il ‘San Giuseppe Moscati’ (ospedale Nord), situato poco distante dal centro urbano e ben collegato a tutta la provincia con la superstrada a 4 corsie.” – affermano gli attivisti dello storico Meet Up cittadino.

“Il punto strategico, la ristrutturazione delle due torri già esistenti, la costruzione di padiglioni o monoblocchi destinati a nuovi reparti un serio ed oculato investimento in macchinari e l’ottimizzazione dei reparti/personale, porterebbero l’ospedale Nord a ricoprire certamente un ruolo di centro d’eccellenza, facendo così risparmiare alla comunità quelle cifre da capogiro, he graverebbero solo sulle spalle dei cittadini, ed evitando vergognose speculazioni urbanistiche, ambientali e territoriali che lasceremmo in eredità ai nostri figli. Questo progetto inoltre strizza l’occhio all’altra offesa al nostro territorio, ovvero il progetto che la multinazionale Auchan vorrebbe imporre costruendo un altro centro direzionale-piattaforma commerciale a breve distanza dall’ipotizzato ospedale.

Siamo convinti sostenitori – sostengono gli “Amici di Beppe Grillo Taranto – che la vittoria sulle neoplasie sarà conseguenza dell’eliminazione delle fonti inquinanti; riconosciamo comunque la necessità di curare con le migliori tecniche e rapidamente i cittadini affetti da patologie, ma ribadiamo che la salute dei tarantini non ha bisogno di un’altra cattedrale nel deserto, ma di prevenzione e di riqualificazione della rete assistenziale domiciliare unita ad una nuova politica delle attività produttive che abbandoni l’approccio terzomondista che i vari governi nazionali di destra e di sinistra hanno imposto al nostro territorio dal dopoguerra.

Ci sembra quantomeno dannosa, inoltre, l’idea che i nostri amministratori hanno della città, vedendola come fucina di palazzi e costruzioni atte solo ad ingrassare le tasche di pochi, ignorando la situazione demografica territoriale,  non supportata da una espansione demografica, creando così ghettizzazione e quartieri dormitorio e comportando il conseguente abbandono di molte zone cittadine a vantaggio dei paesi limitrofi, ed un aggravio dei costi di gestione dei tanti quartieri che si sono venuti a formare. 

Ancora una volta evidentemente le scelte partono da priorità “altre” rispetto ad una seria e oculata  programmazione: in una Regione che a 20 anni dal varo della Riforma Sanitaria non è stata in grado ancora di approvare un solo Atto Aziendale che prevede un’analisi corretta e dettagliata del fabbisogno di salute basato sul rilevamento dell’epidemiologia e sul monitoraggio delle liste di attesa per accedere alle diverse prestazioni, si preferisce sperperare denaro per cambiare la “bottiglia” lasciando invariato il contenuto. I fondi destinati al nuovo Ospedale andrebbero piuttosto investiti nel potenziamento del territorio e nel decentramento dell’assistenza al fine di creare quel filtro all’ospedalizzazione indiscriminata che rappresenterebbe l’unico vero indicatore dei reali dimensionamenti necessari alla nuova struttura.

Strutture di analisi statistica ed epidemiologica che non producono analisi, centri di controllo gestionale delle Aziende Sanitarie che non controllano né gestiscono alcunché, sono serviti solo a giustificare la gestione di un sistema sanitario che, paradossalmente, non ritiene prioritaria la salute dei cittadini. Per le motivazioni sopra esposte,” –  concludono gli attivisti degli “Amici di Beppe Grillo Taranto” –  “ nvitiamo il Consiglio Comunale di Taranto a rigettare la variante urbanistica al progetto “San Cataldo” che autorizzerebbe questo inutile e costoso scempio!”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

4 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

6 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

10 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

15 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago