In questo senso sono stati concordati i seguenti percorsi: quanto agli interventi già realizzati senza esproprio sarà attivata a cura e spesa del Comune la procedura di sanatoria ex art.42-bis del DPR 327/2001; quanto alla realizzazione ex novo dei tronchi idrico-fognanti pubblici il Comune si farà carico del procedimento di costituzione del vincolo preordinato all’esproprio e di espropriazione per pubblica utilità e dei relativi oneri indennitari, delegando, se del caso l’AQP all’esercizio della potestà espropriativa.
Nel corso dell’incontro il rappresentante dell’AIP (Autorità Idrica Pugliese), ha reso noto che per la sola realizzazione dell’opera sono disponibili 11 milioni di euro rivenienti dai fondi autorizzati dalla stessa AIP; altri 5 milioni, necessari al completamento della parte a mare e che coprono il costo dell’intera opera idrico-fognaria di Talsano (Talsano mare e centro), saranno reperiti dagli stessi fondi tariffari autorizzati dall’AIP. E’ stato, inoltre, riferito che per quanto attiene le frazioni di Lama e San Vito le opere sono finanziate nella tranche di 11 milioni di euro. er le aree non servite non esiste né un progetto, né una fonte di finanziamento, e si procederà alla progettazione dell’opera sempre con fondi autorizzati dall’AIP. L’incontro si è concluso con la condivisione delle proposte emerse e con l’impegno all’adozione dei relativi e rispettivi provvedimenti di competenza.
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…