Categories: ComunicatiNews

Ilva, Blasi (Pd): “Tap è un’opera sempre più inutile”

“La notizia della scelta di un fornitore tedesco per i tubi in acciaio che serviranno a costruire il gasdotto Tap non fa altro che confermare che le presunte ricadute positive sul territorio pugliese di questa opera sono tutte da dimostrare. Per il momento il Salento viene trattato né più né meno come un territorio di passaggio al quale è stata imposta una servitù obbligata nei confronti di quest’opera, contro la quale a nessuno, né ai comitati dei cittadini, né alle istituzioni locali, né alla Regione Puglia, viene data la possibilità di eccepire”. E’ ‘quanto si legge in una nota del consigliere regionale del Pd, Sergio Blasi

“Quello che sta avvenendo – continua Blasi – è dunque solo la cinica imposizione dall’alto di un progetto che lascerà danni e nessun beneficio diretto. Questo dato va tenuto in conto: come avvenuto nel passato per l’installazione della centrale di Cerano, si è deciso di bypassare il parere dei cittadini e di chi li rappresenta per realizzare a tutti i costi quest’opera. La Tap svolge una funzione esclusivamente in relazione ad equilibri geopolitici rispetto ai quali la vocazione turistica della costa di Melendugno, la opposizione di quel Comune e dei Comuni limitrofi e anche l’esigenza di ricompensare il passaggio del gasdotto appaltando le forniture ad imprese pugliesi, non sono state tenute nella minima considerazione”.

Conclude l’esponente del Pd: “Tap ha avuto vita facile: grazie all’Autorizzazione Unica rilasciata dal ministero dello Sviluppo Economico oggi procede spedita per la sua strada, continuando a fare esclusivamente il suo interesse anche nella scelta di fornitori tedeschi invece che pugliesi. Chi politicamente poteva imporre a questa azienda di dialogare col territorio, nell’ottica collaborativa della riscrittura di un progetto che avesse meno impatti e fosse più partecipato rispetto a quella riga su una cartina geografica con cui ci troviamo a fare i conti, ha deciso di non farlo. Resta sul territorio l’ostilità crescente a questo progetto da parte di una popolazione che in questa vicenda è stata trattata come una servitù. Un’ostilità che poteva essere evitata semplicemente se alla politica fosse stato consentito di mediare efficacemente tra l’interesse nazionale e quello del Salento, trovando un altro approdo per l’opera. La Storia ci dirà per quale motivo questa scelta non è stata compiuta”.

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

5 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

7 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

11 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

16 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago